oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sostieni la pubblicazione di un libro semplice e in italiano sui metodi di intelligenza artificiale per elaborare i big data.

Una campagna di
Fabio Celli

Contatti

Una campagna di
Fabio Celli

sostieni la pubblicazione di un libro semplice e in italiano sui metodi di intelligenza artificiale per elaborare i big data.

Sostieni la pubblicazione di un libro semplice e in italiano sui metodi di intelligenza artificiale per elaborare i big data.

Campagna terminata
  • Raccolti € 500,00
  • Sostenitori 20
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Fabio Celli

Contatti

Il Progetto

I Dati Umani

I dati umani è un libro sintetico sull'apprendimento automatico in lingua italiana, a metà tra un saggio e un manuale scritto da Fabio Celli, ricercatore presso il dipartimento di ingegneria informatica dell'università di Trento. L'apprendimento automatico è una delle più importanti aree dell'intelligenza artificiale, che gioca un ruolo fondamentale nella nostra epoca: è lo strumento principale con cui vengono estratte informazioni dai big data e vengono sviluppate applicazioni per gestirli. Dal momento che una larga fetta dei big data è costituita da dati riguardanti persone e/o originati da azioni umane, saper gestire i big data significa poter studiare con mezzi nuovi e sperimentali scienze come sociologia, storia e letteratura. A livello internazionale il mutamento è già in atto, supportto da ottimi testi in lingua Inglese. In lingua Italiana non ci sono libri sull'apprendimento automatico per umanisti.

Il libro si rivolge a studenti universitari, di triennale, master e dottorato in discipline come filosofia, psicologia, linguistica, antropologia, semiotica, letteratura, scienze storiche, sociali, delle comunicazioni e dello spettacolo, ma anche chi lavora nel mondo delle startup o a livello aziendale, o a chi semplicemente vorrebbe capire meglio cosa sono i big data e le tecniche per trattarli.

La prefazione al libro è scritta da Davide Bennato, sociologo dell'università di Catania, promotore del dialogo metodologico tra le scienze umane e quelle informatiche.

Per le spese di pubblicazione, grafica di copertina e impaginazione professionale servono 600€. Non sono molti, insieme possiamo farcela!

Commenti (8)

Per commentare devi fare