Una campagna di
Andrea FrangioniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La raccolta fondi è finalizzata alla pubblicazione in italiano e in russo della Storia della colonna infame di Manzoni seguita da un saggio che ricostruisca le recenti vicende dell’ONG russa Memorial. Memorial, l’organizzazione fondata nel 1989 da Andrei Sacharov con lo scopo di diffondere la conoscenza della vicenda del GUlag e divenuta la principale organizzazione dei diritti umani russa, sta vivendo crescenti difficoltà: molti suoi esponenti sono vittime di indagini giudiziarie arbitrarie e parte della sua organizzazione è stata classificata come “agente straniero”.
Perché la Colonna infame: Perché per descrivere le loro vicende utilizzare anche la Colonna infame? Perché è un testo straordinario che descrive la vicenda drammatica dell’ingiusta condanna dei presunti untori della Peste senza ricorrere al patetico, con una scrittura lucida e tagliente come un diamante. E perché è un appello alla responsabilità individuale: “quei giudici condannarono degli innocenti, che essi, con la più ferma persuasione dell’efficacia dell’unzioni e con una legislazione che ammetteva la tortura, potevano riconoscere innocenti; e che anzi, per trovarli colpevoli, per respingere il vero che ricompariva in ogni momento, in mille forme e da mille parti, con caratteri chiari allora com’ora, come sempre, dovettero fare continui sforzi d’ingegno e ricorrere ad espedienti, de’ quali non potevano ignorare l’ingiustizia”.
Chi siamo: La raccolta fondi si colloca all'interno di un più ampio progetto che mira alla costituzione di una casa editrice, le edizioni Settembrini (www.edizionisettembrini.it) per tradurre e mettere a disposizione attraverso Internet in Stati non liberi testi "classici" e riflessioni fondamentali su diritti umani, libertà e dignità umana, insieme ad opere di dissidenti e perseguitati politici e religiosi in quei Paesi. Tutti i volumi saranno disponibili anche in italiano. Promotore delle edizioni Settembrini è Bernardo Settembrini, studioso di storia contemporanea (qui, qui, qui e qui il link ad alcuni suoi recenti articoli)
Alcune indicazioni pratiche: il libro sarà autoprodotto e distribuito in Italia e, gratuitamente, in Russia (il pdf della versione russa sarà disponibile su questo sito). Le spese preventivate sono:
3280 spese editoriali
200 euro spese di traduzione
205 euro diritti della piattaforma produzione dal basso.
Per un totale di 4285 euro
Ai soggetti che doneranno più di 30 euro sarà inviato Il Bollettino degli amici delle edizioni Settembrini che conterrà, in versione ampliata, i contenuti delle sezioni notizie e letture del sito (il primo numero del bollettino sarà disponibile nel prossimo autunno)
Ai soggetti che doneranno più di 50 euro sarà inviata una copia del volume (in caso di mancato raggiungimento della somma necessaria, sarà inviato il saggio su Memorial).
Ai soggetti che doneranno più di 80 euro sarà inviata sia una copia del volume (in caso di mancato raggiungimento della somma necessaria sarà inviato il saggio su Memorial) sia un numero del bollettino.
Ulteriori informazioni in www.edizionisettembrini.it
The fundraising campaign is aimed to publish – into Italian and Russian – The Column of Infamy by Alessandro Manzoni, followed by an essay that reconstructs the recent events of Russian NGO Memorial. Founded in 1989 by Andrei Sacharov, with the aim of spreading knowledge concerning GULAG affair, Memorial has become the main Russian organization on human rights and is now struggling with increasing difficulties: many of its members are victims of arbitrary judicial investigations, and part of the organization has been classified as a “foreign agent”.
WhyThe Column of Infamy: Why use the story of The Column of Infamy to describe Memorial? Because this text extraordinary describes the dramatic story of the Plague, when people alleged to spread the plague were unfairly condemned. The text describes this event without being pathetic, but rational and “sharp” like a rock. Moreover, it calls for individual responsibility: “these judges condemned innocent individuals, whose innocence they might have recognised, spite of the strongest faith in the efficacy of the ointments; and of a legislature which admitted torture, whilst to prove them guilty, to repulse the truth which every moment shewed itself on all sides under a thousand forms, written in characters as clear then as now, and as they will always be, they were obliged constantly to have recourse to cunning artifices and expedients, of the injustice of which they could not have been ignorant.”
Who we are: the fundraising campaign is part of a project (called "edizioni Settembrini"http://www.edizionisettembrini.it/en/) of translating and sharing through Internet important and “classical” reflections with regard to human rights, civil liberties and human dignity in countries deemed not free, together with texts written by political or religious dissidents and refugees of these countries. All the works will also be available in Italian. The promoter of the project is Bernardo Settembrini, an historian.
Pratical informations: the book will be self-published, distributed in Italy and in Russia (here for free). You can find the pdf of the Russian version.
Estimated costs:
3280 euro editing expenses
200 euro translation
205 euro rights for “produzioni dal basso” platform.
The total amount: 4285 euro
Those who will donate more than 30 €, will receive “Il Bollettino degli amici delle edizioni Settembrini” (The Bulletin of Settembrini Editions’ Friends), which will contain – in the larger version – contents of the news and reading sections of the website. The first number will be available next autumn.
Those who will donate more than 50 €, will receive a copy of the book (or, if the campaign fails, the text of the essay dedicated to Memorial)
Those who will donate more than 80 €, will receive a copy of the book (or, if the campaign fails, the text of the essay dedicated to Memorial) and one number of the Bulletin.
Deadline: the deadline for the fundraising is scheduled for January 31, 2019.
Further informations: http://www.edizionisettembrini.it/en/
Commenti (0)