Una campagna di
STEFANO GIUSEPPE SCARCELLAContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Comprendi che un libro, un testo poetico può dare tutto, solo quando non è più tuo. Con questo progetto, voglio realizzare il sogno di andare incontro al lettore, portando così a compimento e, finalmente in stampa, la mia ultima raccolta di poesie intitolata “Se la vita veste rumore”, un progetto già approvato da Aletti Editore e pronto per la stampa.
Faccio appello alla tua sensibilità di lettore perché io possa meritare la tua attenzione e che il mio lavoro, possa essere tra le tue mani, nei tuoi pensieri, possa esserti utile. Io ti aspetterò nella mia pagina facebook “Stefano Giuseppe Scarcella Scrittore” a leggere le tue considerazioni ed impressioni finali.
Il progetto prevede tre possibilità di donazione valide come pre-acquisto del volumetto:
Tra tutti i sostenitori di questo progetto, a conclusione dello stesso, sarà sorteggiato, in diretta, sulla pagina facebook “Stefano Giuseppe Scarcella Scrittore”, il sostenitore che riceverà, con successiva spedizione, il volume nella versione completamente manoscritta (tutto trascritto a mano), autografata e rilegata, un regalo unico per il più fortunato lettore.
La foto che promuove questo progetto non corrisponde alla copertina del libro. Già elaborata e programmata dalla casa editrice, ho scelto di tenerla segreta fino al giorno della pubblicazione.
Sinossi nella quarta di copertina
Che cos’è la poesia se non lo spazio militare dove un diamante combatte il suo essere grezzo; il parto dell’anima che porta alla luce, luminosi come non mai, i suoi cantoni più sepolti; il pozzo medicamentoso dove bagnarsi di emozioni per ritornare alla meraviglia delle parole.
Se la vita veste rumore ripercorre proprio tutti quegli stati d’animo necessari a fare universo intorno a sé, per liberarsi dalle croste sanguinanti di un quotidiano che non è più preghiera, né riflessione, che non è più ascolto, né meraviglia del creato pacifico.
Solo in questa dimensione il poeta e il lettore realizzano, insieme, nella stessa ora, la comunicazione più genuina, mediante una poesia celeste, una poesia sociale, capace di allinearli sullo stesso orizzonte, e obbligarli a guardarsi, sorpresi, negli occhi.
Questa raccolta è un lavoro pignolo di riduzione dove anche i suoni, la punteggiatura e le maiuscole, spesso, sono stati sottratti dal foglio bianco così da permettere al lettore d’inchiodarsi ai suoi se e ai suoi ma, sui versi dinamici o eterni, e fare esperienza d’amore col silenzio più prezioso e sovrumano.
Cenni biografici nella quarta di copertina
Stefano Giuseppe Scarcella (Gallipoli, 1979) vive e lavora a Melissano (Lecce), nel cuore del Salento. Si diploma al liceo artistico statale della provincia e comincia ad interessarsi agli studi filosofici. Scrive poesie da quando aveva quindici anni e la sua passione per la lettura, l’amore per la scrittura, il suo costante e determinato impegno nell’affinare il suo stile che si va affermando sempre più, fanno di lui uno scrittore unico e particolare nel panorama italiano contemporaneo.
Ha pubblicato diversi fascicoli e volumi di poesia: Gente di vita vita di terra (1998); Sulle ali della fantasia (2001); Tra le mura d’una stanza (2002, Edizioni Letterarie Ediclub); Fior di melissa tra i sassi della vita (2005); Ric(hi)ami di stelle (2012, Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A.); Dove l’inferno è più inferno (2015, Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A.); Nel sacramento del silenzio (2017, GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.).
Sue poesie sono state pubblicate in lavori antologici come La voce del cuore, volume secondo (2000, Club Letterario Italiano), Sabba 2000 (2000, Associazione Amici dell’Umbria), Un momento di…verso, XIV Edizione (2017, Associazione Pro Loco Surano).
Vanta diverse partecipazioni a riviste letterarie, recensioni positive e premi ricevuti: Premio Tertium Millennium (2000, Roma); Menzione D’Onore (2017, Assisi); Menzione Speciale (2017, Volpiano di Torino); Menzione Speciale (2017, Patti di Messina).
Sue poesie sono state tradotte in lingua croata partecipando, sempre nel 2017, alla Terza Edizione del Festival Letterario Internazionale “La Piuma di Zivodrag Zivkovic” di Zenica, in Bosnia-Erzegovina.
Scarcella, inoltre, è inserito nell’Elenco degli Autori del Club Letterario Italiano.
Il 17 dicembre 2017 è primo classificato al III Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo” nella sezione / Breve raccolta poetica inedita di 15 componimenti mentre il 17 marzo 2018 è quarto classificato al II Premio Internazionale “Maria Cumani Quasimodo” nella sezione / Singola poesia inedita o edita a tema libero. In entrambi i premi, organizzati da Aletti Editore, il Presidente di Giuria è stato Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel per la Letteratura, Salvatore Quasimodo.
Commenti (0)