oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Network di Fastweb4School

EUREKA, FUNZIONA "La robotica inclusiva"- ISTITUTO COMPRENSIVO 1^ di PONTECORVO

Una campagna di
ISTITUTO COMPRENSIVO 1^ PONTECORVO

Contatti

Una campagna di
ISTITUTO COMPRENSIVO 1^ PONTECORVO

EUREKA, FUNZIONA "La robotica inclusiva"- ISTITUTO COMPRENSIVO 1^ di PONTECORVO

Campagna terminata
123%
123%
  • Raccolti € 5.577,00
  • Obiettivo € 4.500,00
  • Sostenitori 48
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Design & tecnologia

Una campagna di 
ISTITUTO COMPRENSIVO 1^ PONTECORVO

Contatti

Il Progetto

Salve a tutti.
Siamo gli studenti dell'Istituto Comprensivo 1 di Pontecorvo. Ci aiutate a realizzare il nostro sogno?
Condividiamo con voi il nostro Progetto... così da farlo diventare anche il vostro! 

La robotica educativa è un approccio nuovo all’insegnamento, un metodo che utilizza i robot. Prima di tutto delle materie STEM, ma non solo.

L’idea che vogliamo portare avanti nel nostro istituto è di una robotica educativa che va oltre la stessa robotica, facilitando l’apprendimento con modalità innovative e più vicine ai ragazzi e alle loro attitudini. A lezioni frontali si sostituisce, in parte, la pratica, attraverso attività divertenti, percepite dagli allievi come un gioco. In maniera trasversale si facilita la socializzazione tra studenti, migliorando anche il rapporto e lo scambio tra i ragazzi e i docenti.

Di seguito si sintetizzano le fasi del progetto e le modalità operative attraverso le quali si intende realizzarlo.

OBIETTIVO SPECIFICO:

Portare gli alunni a sviluppare competenze logico-informatico-tecnologiche  attraverso la robotica educativa.

OBIETTIVI GENERALI:

Sviluppare il pensiero computazionale

Sviluppare abilità logiche e di problem solving

Sviluppare la creatività

Sviluppare l'imprenditorialità

Sviluppare abilità manuali

Sviluppare competenze collaborative tra alunni di diverse età

Sviluppare pratiche didattiche relative al gioco, alla programmazione attraverso l'uso di semplici robot

Sviluppare delle pratiche didattiche da condividere per acquisire "competenza digitale" e l’attitudine "imparare ad imparare"

Sviluppare competenze linguistiche

Metodologia di intervento – la rete reale e la rete virtuale

Si intende sviluppare e implementare una rete con scuole locali e anche di paesi europei per promuovere atteggiamenti di pensiero logico-computazionale attraverso l’apprendimento collaborativo e il learning by doing, sullo scambio tra pari e tra studenti di diverse età;

Per arrivare poi alla progettazione e costruzione di prodotti / procedure comuni. Gli alunni saranno nello sviluppo dei lavori e nella loro presentazione i veri protagonista dei percorsi di robotica educativa.

Strumenti: Uso di varie piattaforme: code.org; Scratch, WeDo, etwinning, edmondo,Minecraft

Utilizzo di kit robotici (lego we do - ozobot), stampante 3D

METODOLOGIE

Learning by doing

apprendimento cooperativo

Utilizzo di ambienti immersivi

Approccio interdisciplinare

DESTINATARI: alunni frequentanti le classi 1 e 2 della secondaria di 1 grado (CIRCA 140 ALUNNI); docenti (circa 15).

ENTI PARTNER: ASSOCIAZIONE INGEGNOLAB

RICADUTE SUL TERRITORIO

IL PROGETTO PREVEDE INIZIATIVE DI APERTURA AL TERRITORIO AL FINE DI OTTIMIZZARE I RACCORDI E SVILUPPARE NEI SOGGETTI COINVOLTI UN MAGGIOR SPIRITO DI AUTOIMPRENDITORIALITA’

ATTIVITA’ DI CROWFUNDING: tutta la comunità scolastica sarà partecipe nella realizzazione del progetto, diventando ente di promozione del stesso. La scuola si trasformerà in una comunità virtuale a sostegno della realizzazione del progetto stesso al fine di ottenere il finanziamento e realizzare quanto previsto.

COSA ACQUISTEREMO:

Robot: Lego we do, Ozobot

Stampante 3D Sharebot KIWI/SHAREBOT NG2/SHAREBOT 42

Materiale di consumo stampante 3D

Totale: 4500 €

PERCHE’ EUREKA FUNZIONA!

Perché la nostra scuola crede:

Nell’innovazione e nei processi di sostenibilità

Nel valore aggiunto della tecnologia

Nell’importanza dell’uso corretto delle nuove tecnologie.

La nostra scuola si impegna in metodologie didattiche innovative e utilizza la robotica educativa a partire dalla scuola dell’infanzia, anche attraverso percorsi di coding e di gemellaggi elettronici utilizzando la piattaforma europea e-twinning.

PERCHE’ SOSTENERE IL NOSTRO PROGETTO:

Perché vogliamo che la scuola sia:

proiettata al FUTURO

parte attiva di una COMUNITA’ educante

LUOGO DI CRESCITA delle potenzialità e delle attitudini dei CITTADINI di domani

disposta al CAMBIAMENTO, condiviso e costruttivo, risposta efficace alle alternative esistenti

Commenti (49)

Per commentare devi fare