Una campagna di
Istituto di Cultura Russa FredduzziContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
In seguito alla lunga esperienza maturata nel campo della diffusione della cultura e della lingua russa in Italia, l’ Istituto di Cultura Russa di Roma organizza il primo Festival della Cultura Russa a Roma con l’obiettivo di valorizzare le esperienze di case editrici, autori, attori e docenti universitari che si occupano in maniera stabile e professionale di cultura russa.
L'evento viene svolto in collaborazione con gli editori Voland, Sandro Teti Editore e Stilo Editrice. Ringraziamo per la cortese disponibilità la Compagnia Macondo e tutti gli esperti che assicurano la loro partecipazione.
Sabato 6 Ottobre, ore 18:30, Incontro con lo scrittore russo Zachar Prilepin, autore del romanzo “Il Monastero”, Ed. Voland. L’autore ha vinto premi prestigiosi in Russia e in Italia. Presso Libreria Ibs, Via Nazionale.
Giovedì 11 Ottobre, dalle 18:30 alle 20:30, Corso di russo introduttivo gratuito. Un incontro di 2 ore per insegnare con leggerezza l’alfabeto cirillico ed alcune espressioni di circostanza. Presso Istituto di Cultura e Lingua Russa.
Venerdì 12 Ottobre, ore 18:30, presentazione del classico “Viaggio da Pietroburgo a Mosca” di Alexandr Radiščev, Ed. Voland a cura di Bianca Sulpasso. Con la slavista Bianca Sulpasso. Presso Istituto di Cultura e Lingua Russa.
Sabato 13 Ottobre, ore 16:30, Presentazione dell’antologia di scrittori post-sovietici “Falce senza martello”, a cura di un Giulia Marcucci. Ed. Stilo Editore. Presso Istituto di Cultura e Lingua Russa. Con la curatrice e traduttrice Giulia Marcucci e con lo slavista Marco Caratozzolo.
Giovedì 18 Ottobre, dalle 18:30 alle 20:30, Corso di russo introduttivo gratuito. Un incontro di 2 ore per insegnare con leggerezza l’alfabeto cirillico ed alcune espressioni di circostanza. Presso Istituto di Cultura e Lingua Russa.
Venerdì 19 Ottobre, ore 18:30, Spettacolo teatrale ispirato al “Il cappotto di Gogol“, a cura della compagnia Macondo con videoinstallazioni in due ambienti distinti. Ideazione testo e interpreti Alessandra Chieli Emilio Barone Francesco Petti/ Musiche originali e dal vivo Francesco Petti / suoni e ambientazioni sonore dal vivo Emilio Barone.Presso istituto di Cultura e Lingua Russa. Costo del biglietto: 10,00 euro. Posti disponibili: 50.
Sabato 20 Ottobre, ore 16:30, Conferenza su Aleksandr Solženicyn, in occasione del centenario dalla nascita. Nel corso dell’incontro sarà presentata l’anteprima dell’edizione italiana di ”Nel primo cerchio” a cura di Ed. Voland. Con uno studioso russo della Fondazione A. Solženicyn di Mosca. Presso Istituto di Cultura e Lingua Russa.
Giovedì 25 Ottobre, dalle 19:00 alle 20:30, Corso di russo introduttivo gratuito. Un incontro di 2 ore per insegnare con leggerezza l’alfabeto cirillico ed alcune espressioni di circostanza. Presso Istituto di Cultura e Lingua Russa.
Venerdì 26 Ottobre, ore 18:30,Presentazione del libro “Scomode verità” di Andrej Končalovskij , Ed. Sandro Teti. Presso Ibs, Via Nazionale.
Sabato 27 Ottobre, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00, Workshop di Traduzione Letteraria con la traduttrice Pina Napolitano. Si affronterano le tecniche di traduzione da russo a italiano di prosa e poesia. Il workshop è sviluppato sui testi di Marina Cvetaeva e Osip Mandel'štam. La quota di partecipazione del workshop è di 120,00 euro a persona. Il workshop è rivolto a persone con un livello B1/B2 di lingua russa.
Sabato 27 Ottobre, ore 16:30, Presentazione del libro “Roma russa” di Aleksej Kara-Murza,Ed. Sandro Teti. Con la slavista Rita Giuliani. Presso Istituto di Cultura e Lingua Russa.
Commenti (0)