oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Teatro, sport per la mente

Una campagna di
Cantiere Artaud

Contatti

Una campagna di
Cantiere Artaud

Teatro, sport per la mente

Teatro, sport per la mente

Campagna terminata
  • Raccolti € 195,00
  • Sostenitori 5
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival

Una campagna di 
Cantiere Artaud

Contatti

Il Progetto

LA MAGIA DI UN LUOGO

Racchiusa da una cinta muraria, Cortona è una città piccola, ma che offre diversi luoghi interessanti da visitare, tra cui il Santuario di Santa Margherita e la Fortezza Girifalco, che si trovano sul punto più alto del colle, dal quale si gode di bellissimi panorami affacciati sulla campagna toscana. In pochi, però, sono a conoscenza della presenza di un Anfiteatro, immerso nel verde dei giardini pubblici di Cortona, trai Monti del Parterre, di fianco alla piscina gestita dalla Polisportiva Corito Free Sport. Attualmente l’Anfiteatro è inagibile, ma l’obiettivo della Polisportiva e dell'Associazione "Cantiere Artaud" è di renderlo fruibile a tutti gli abitanti di Cortona, Camucia, Castiglion Fiorentino e a chiunque voglia vivere lo spazio attivamente.

UNA RASSEGNA TRA TEATRO E SPORT

La Polisportiva si occuperà dei lavori di ristrutturazione e di manutenzione dello spazio, l’Associazione Culturale curerà un programma di eventi, che possano valorizzare il patrimonio naturale, artistico e culturale che l’Anfiteatro offre. Una volta reso agibile lo spazio, durante l’estate 2018, verranno proposte iniziative culturali, come presentazioni di libri, incontri con figure rappresentative dello sport, dibattiti con giornalisti; verranno presentati concerti, spettacoli teatrali, serate dedicate alla poesia. La parte tecnica (impianto luci, audio, video, etc.) sarà affidata alla Xenon Group Service.

IL GRUPPO ALL'OPERA

Cantiere Artaud è un collettivo di ricerca teatrale fondato ad Arezzo nel 2016 da Sara Bonci e Ciro Gallorano, a cui si sono uniti Stefano Duranti Poccetti, Filippo Mugnai e Chiara Cappelli. Nel corso del 2016 ha realizzato Nel fondo da Bassifondi di Gor’kij, spettacolo selezionato dalla Regione Toscana per un progetto di valorizzazione di artisti emergenti, con il sostegno di Diesis Teatrango (Teatro Comunale di Bucine), riadattamento e regia di Ciro Gallorano; Il signor Pirandello è desiderato al telefono di Antonio Tabucchi, riadattamento drammaturgico e regia di Ciro Gallorano (Menzione speciale della giuria critica all’interno del festival Alchimie organizzato dal Comune di Figline e Incisa Valdarno); Le trentatré versioni di un’ape di mezzanotte, poesie di Davide Rocco Colacrai, reading di e con Sara Bonci e Filippo Mugnai. Nel 2017 ha prodotto I brandelli di luce che ci rimangono,idea e creazione di Sara Bonci e Ciro Gallorano, con il sostegno di KanterStrasse Teatro, Regione Toscana e Rete Teatrale Aretina, in collaborazione con il Comune di Loro Ciuffenna e il Comune di Terranuova Bracciolini.

SOSTIENI IL PROGETTO

Offrendo il tuo sostegno alla campagna contribuisci alle spese di logistica e organizzazione:

  • spese di amministrazione

  • spese di promozione (manifesti, locandine, volantini, sponsorizzazioni su Facebook)

  • allestimento per impianto audio

  • allestimento per impianto di illuminazione palco

  • spese varie (INPS, SIAE, etc.)

Commenti (7)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community