oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sensuability

Una campagna di
Armanda Salvucci

Contatti

Una campagna di
Armanda Salvucci

Sensuability

Campagna terminata
  • Raccolti € 10.658,00
  • Sostenitori 167
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Armanda Salvucci

Contatti

Il Progetto

SENSUABILITY

Tutto quello che avreste voluto sapere su sessualità e disabilità.... ma non avete mai osato chiedere

Perché questo progetto

Nel 1978 il neuropsichiatra Camillo Valgimigli fu il primo, sulle pagine del Corriere della Sera, ad occuparsi del tema mettendo in risalto, tra le varie problematiche riguardanti le persone disabili, quella della sessualità, segnalando i pregiudizi che si nascondevano dietro questo silenzio. Sono passati quasi quarant’anni e la situazione non è migliorata, ancora non se ne parla nel modo giusto e quando lo si fa, si preferisce parlare dell’aspetto sentimentale sorvolando invece sul corpo e su quello che desidera. Le persone disabili sono considerate infantili o addirittura asessuate. Sesso e disabilità: due parole che sono, se non antitetiche nell’immaginario comune, sicuramente incongruenti.

Sensuability: il progetto

Sensuability è un progetto di sensibilizzazione, il cui obiettivo è eliminare gli stereotipi e I pregiudizi relativi alla sessualità e disabilità e favorire la libertà di espressione delle persone oggetto di pregiudizi, partendo dal proporre nuovi linguaggi e un nuovo modo di fare cultura che agisca attraverso tutte le forme d’arte, dalla cinematografia alla fotografia, alla pittura alla musica e al fumetto. Un percorso che utilizza differenti e nuovi linguaggi per rappresentare e vedere in altro modo la disabilità. E' stato già realizzato un corto e la prossima tappa sarà il mokumentary.

Sensuability, il corto

Il corto Sensuability, prodotto da Armanda Salvucci, servirà a raccogliere fondi per girare il mockumentary sulla sessualità e la disabilità. Attraverso il suo stile ironico e spiazzante intende portare alla luce gli stereotipi e i pregiudizi legati alle persone disabili e alla sessualità. Alla realizzazione hanno contribuito, tra gli altri, Giovanni Lupi e Rollo Martins alla regia, Davide Mancori come direttore della fotografia, Andrea Maguolo, vincitore del premio David di Donatello per “Lo chiamavano Jeeg Robot” al montaggio e l’amichevole partecipazione di Roberto Pedicini, come voce narrante. Sarà organizzato un tour di presentazioni in cinema d’essay, librerie e ovunque sarà possibile la proiezione del corto. Contemporaneamente partirà la campagna di raccolta fondi con una prima azione di crowdfunding.

Sensuability, il mokumentary

Il film sarà girato secondo lo stile del mockumentary che usa il linguaggio principe del reale, il documentario, per raccontare fatti di pura invenzione. Il mockumentary, che in realtà è un prodotto di fiction, dà indizi allo spettatore per dimostrare come, manipolando le immagini, sia facile ingannarlo e fargli credere che quello che gli viene proposto sia vero. Un po’ come avviene con i pregiudizi e con le nostre credenze, ciò che vogliono farci credere, instillate in noi come verità assolute ma che non lo sono.

Sostieni Sensuability perchè...

la sessualità è un argomento che tocca tutti, non solo le persone disabili ma sempre più individui rischiano di sentirsi esclusi. Il messaggio che arriva è questo: o sei bello agile e prestante o non puoi fare sesso. Quindi se non rientri in questi canoni, puoi sentirti disabile anche tu. 

Io personalmente non voglio che siano altri a dire cosa posso o non posso fare. E tu?

Ricompense

Fai una donazione libera
Campagna terminata
€5.00

Grazie!

Riceverai una mail di ringraziamento e sarai menzionato sui nostri social.

Scegli
€10.00

L'adesivo di Sensuability e il nostro grazie!

Riceverai l’adesivo Sensuability, una mail di ringraziamento e sarai menzionato sui nostri social.

Scegli
€25.00

Oltre al nostro grazie, una shopper unica e speciale

Oltre ai nostri ringraziamenti e essere menzionato sui nostri canali social, riceverai la shopper di Sensuability.

Scegli
€50.00

Il tuo nome nei titoli di coda e la shopper

Riceverai un ringraziamento particolare: sarai menzionato nei titoli di coda e riceverai la shopper di Sensuability.

Scegli
€100.00

La colonna sonora del film tutta per te e la shopper

Potrai ascoltare la colonna sonora originale del film Sensuability, sarai ringraziato nei titoli di coda, sui social e in una pagina dedicata nel sito Sensuability.it. Riceverai anche la nostra shopper!

Scegli
€150.00

La copia dello storyboard autografata

Oltre ai nostri ringraziamenti, alla possibilità di ascoltare la colonna sonora del film, riceverai anche una copia dello storyboard autografata dai due registi.

Scegli
€200.00

Una giornata sul set insieme alla troupe

Oltre ai nostri ringraziamenti, potrai trascorrere una giornata sul set a fianco del cast del film.

Scegli
€500.00

Un ruolo nel film come comparsa

Il nostro grazie e un ruolo di comparsa per te nel film.

Scegli
€1.000.00

Un posto in prima fila e il tuo nome tra i co-finanziatori

Ti riserveremo un posto all’anteprima pubblica del film dove sarai anche ringraziato pubblicamente! Il tuo nome comparirà tra i co-finanziatori nei titoli di coda e nel sito.

Scegli

Commenti (50)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Community