Una campagna di
Raffaele CorteContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Riunione di redazione del 4 gennaio 2018 su Addio alla QZERTY di Raffaele Corte
La soluzione studiata prevede la realizzazione di un piano editoriale mirato, teso alla valorizzazione delle qualità letterarie e comunicative dell’opera Addio alla QZERTY, un libro che ha presentato alla nostra lettura diversi spunti interessanti. Le caratteristiche salienti che abbiamo individuato nel lavoro letterario di cui sopra sono già state approfondite con l’autore, Raffaele Corte, e il referente della casa editrice che si è occupato di seguire il percorso dell’opera in sede di valutazione..
Per ottimizzare le potenzialità diffusive dell’opera, l’editor, di concerto con l’ufficio stampa ed il responsabile marketing della casa editrice, ha individuato una strategia promozionale-diffusiva di forte impatto, che prevede una serie di interventi mirati, tra cui: 3 interviste televisive, un’intervista radiofonica, la partecipazione dell’opera a 5 fiere del libro (italiane ed internazionali) e un intenso lavoro di ufficio stampa; Addio alla QZERTY, inoltre, godrebbe della distribuzione Messaggerie Libri S.p.A. (il più importante polo distributivo italiano, nato dalla fusione con Feltrinelli), che copre circa 5.000 punti vendita diffusi sul territorio nazionale.
Inoltre, è prevista la realizzazione di un audiobook di presentazione che sarà lanciato tramite QR code direttamente dalla quarta di copertina del libro. Questa soluzione, affidata a doppiatori di primo piano, si sta rivelando davvero efficace, poiché i lettori ne possono saggiare l’incipit direttamente dallo smartphone prima dell’acquisto in libreria.
Oltre al libro cartaceo, sarebbe realizzata anche la versione e-book dell’opera, compatibile con tutti i dispositivi presenti sul mercato e diffusa in oltre 200 canali (Amazon, iBooks, La Feltrinelli, Mondadori, l’Unità, Il Fatto Quotidiano, Rizzoli ecc.).
Infine, come già avvenuto per il progetto ‘‘Una scuola per il Kenya’’ – realizzato in partnership con AMREF – che ha portato alla costruzione di una scuola e di un pozzo per l’acqua potabile nel distretto di Makueni, i libri della collana Nuove Voci sostengono una nuova iniziativa umanitaria.
In caso di pubblicazione, pertanto, le vendite delle copie dell’opera contribuiranno alla realizzazione dei laboratori solidali di scrittura LetterariaMente, riservati a utenti seguiti dai Servizi di Salute Mentale.
L’operazione sarà segnalata sulla quarta di copertina del libro e non avrà alcuna ripercussione sulla percentuale riservata al diritto d’autore. Quest’ultima, infatti, sarà detratta dai ricavi della casa editrice.
La dicitura riportata in quarta di copertina sarà: ‘‘Parte del ricavato dalla vendita di questo libro sarà destinato ai laboratori solidali di scrittura LetterariaMente’’.
Insomma: ci sono molte ragioni per contribuire, naturalmente a partire dal fatto che si tratta di un gran bel libro!
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Commenti (1)