oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

VACCHE RIBELLI

Una campagna di
Paolo Rossi

Contatti

Una campagna di
Paolo Rossi

VACCHE RIBELLI

Campagna terminata
116%
116%
  • Raccolti € 1.625,00
  • Obiettivo € 1.400,00
  • Sostenitori 37
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Ambiente & animali

Una campagna di 
Paolo Rossi

Contatti

Il Progetto

VACCHE RIBELLI

"Grosse, veloci ed elusive"

L'obiettivo è quello di realizzare un cortometraggio sulla storia della mandria di vacche selvagge che vagano libere tra i Comuni liguri di Mele e Masone.  

Gli abitanti le temono soprattutto perché danneggiano gli orti e i terreni. Questi animali vivono in modo molto simile ai loro antichi progenitori selvatici, si dividono in più gruppi, si muovono agili e vagano principalmente di notte.

Dal 2011 ad oggi, il numero di individui della mandria appare stabile (dati ufficiosi): alcuni esemplari sono stati abbattuti (legalmente dalla Polizia Provinciale) e altri esemplari sono "venuti alla luce" (partoriti in libertà).

Tutti i tentativi degli organi competenti di porre fine alla riproduzione della mandria, per motivi di pubblica sicurezza, sino ad oggi sembrano in gran parte falliti e le vacche continuano a vivere libere.

La nostra Troupe:

Paolo Rossi - Fotografo di natura e animali selvatici

Stefania Carbonara - Videomaker

Alessandro Ghiggi  - Naturalista e Videomaker

Con la preziosa collaborazione di Luca Serlenga - Geografo 

Come verrà utilizzato il ricavato:

- Lavoro sul campo: spostamenti in auto/autostrada - interviste - posizionamento e controllo delle videotrappole per registrare gli spostamenti notturni delle Vacche Ribelli 

- Lavoro in studio: montaggio del cortometraggio (60 ore di lavoro circa)

- una parte sarà investito nella produzione dei premi (Tshirt/Guida per l'escursione)

- il 5 % resterà alla piattaforma che ci ospita

PREMI per i nostri SOSTENITORI:

Tshirt 

Escursione

Breve riassunto sulla vicenda Vacche libere di Mele e Masone

(Protagoniste del cortometraggio di prossima realizzazione intitolato "Vacche Ribelli")

Fine anni ’90 – 2010 
Un’azienda agricola si insedia sul territorio di Mele, chiede e ottiene un finanziamento
europeo per il mantenimento di una mandria di 70 mucche che hanno
l’obbiettivo principale di mantenere il terreno pulito allo scopo di prevenire gli incendi.
Negli anni, in seguito a indagini della magistratura i finanziamenti europei
vengono fermati, l’azienda in questione non puo pià farsi carico dei costi di
mantenimento delle mucche e la mandria passa sotto la tutela del comune
di Mele.


2010/2011
Il Comune di Mele non riesce a farsi carico del mantenimento della suddetta
mandria, così il Pm Franz emana un ordine di cattura delle “vacche delle
Giutte” e conseguente trasferimento in una stalla/mattatoio in Lombardia
(Pavia). Ma solo una parte della mandria viene catturata e trasferita, le altre,
agevolate dal carattere selvatico selezionato in anni e anni di vita libera,
riescono a fuggire “dandosi alla macchia”.


2011 ad oggi (2017)
Si stima che un numero variabile tra i 9 e i 18 esemplari vivano ancora in
libertà tra i territori di Mele – Giutte – Masone (GE). Per questioni di
pubblica sicurezza vige un ordine di abbattimento sugli esemplari maschi
della mandria, se ne occupano gli agenti della Polizia Provinciale di
Genova. Tutta via gli abbattimenti (legali e non) sono sporadici a causa del
comportamento selvatico, elusivo e dal buon tasso riproduttivo della
mandria errante. Ad oggi la mandria è ancora libera e forse, divisa in più
gruppi.

Commenti (16)

Per commentare devi fare

    Community