oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Ultravioletto

Una campagna di
il Fazzoletto di Perle

Contatti

Una campagna di
il Fazzoletto di Perle

Ultravioletto

Campagna terminata
  • Raccolti € 795,00
  • Sostenitori 18
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
il Fazzoletto di Perle

Contatti

Il Progetto

Ultravioletto

“La mappa non è il territorio, e il nome non è la cosa designata.” Alfred Korzybski, Science and Sanity, 1933

“Ultravioletto” è un progetto che vuole lavorare in maniera trasversale sul tema della diversità come valore e opportunità.

Esistono cose che non vediamo e che qualcun altro vede. Dialogando con chi è diverso, possiamo allargare il nostro orizzonte di conoscenza e di comprensione del mondo ed entrare in empatia con gli altri esseri, a qualunque specie appartengano.

La luce ultravioletta non è visibile all’occhio umano. Ma il nostro corpo ne subisce gli effetti.Le farfalle sono invece in grado di percepire l’ultravioletto. Questo le aiuta nella ricerca del cibo e del partner.

Viviamo immersi in una realtà parziale e percorriamo la mappa che di essa abbiamo tracciato. Ma il territorio è infinitamente più vasto dei sentieri usuali e il confronto con gli altri ci insegna nuove strade.

“Ultravioletto” prevede un nucleo di attività nel rione Sanità di Napoli, in cui l’associazione “il Fazzoletto di Perle” ha già realizzato “Luce”, progetto di arte partecipata e zooantropologia.

Ci saranno interventi di artisti, scienziati, musicisti, scrittori, educatori, che porranno l’attenzione su modi diversi di percepire il mondo, a partire da altre specie viventi ma anche da culture diverse e  emarginate.

Verranno individuati spazi trascurati o abbandonati di cui si studieranno le caratteristiche. Aree verdi sottratte al controllo dell’uomo e uniche custodi urbane di biodiversità. Posti marginali rispetto ai percorsi acquisiti eppure ricchi di storia e di arte.

Francisco Bosoletti, Tono Cruz, il maestro Mono Gonzalez sono i tre muralisti con cui l’associazione il Fazzoletto di Perle ha ideato e costruito il progetto e che realizzeranno interventi di arte partecipata.

Altri artisti saranno con loro.

“Ultravioletto” si irraggerà anche in altre città italiane rendendo disponibili:

- un  progetto di Zooantropologia Didattica che porterà alla costruzione di piccoli giardini delle farfalle

- una mostra itinerante con fotografie del progetto “Luce” e opere originali degli artisti che ne sono stati parte

- interventi di arte partecipata nelle città che attiveranno i progetti più interessanti correlati a questo tema

“Ultravioletto” sarà anche un workshop dei maestri Mono Gonzalez e Tono Cruz presso l’Istituto Penale Minorile di Nisida, nel quale l’associazione “il Fazzoletto di Perle” conduce da 4 anni attività di zooantropologia assistenziale. Il workshop di serigrafia sarà la conclusione di un nuovo percorso con i ragazzi detenuti.

“Ultravioletto” sarà sostenuto grazie alla partnership con Banca Etica attraverso una raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso.

Info e contatti

Giuseppina Ottieri

3388946565

ilfazzolettodiperle@libero.it

Commenti (5)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community