oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

CENTOTTANTA racconti in tre minuti e altre storie

Una campagna di
Marco Rinaldi

Contatti

Una campagna di
Marco Rinaldi

CENTOTTANTA racconti in tre minuti e altre storie

CENTOTTANTA racconti in tre minuti e altre storie

Campagna terminata
  • Raccolti € 1.004,00
  • Sostenitori 57
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Marco Rinaldi

Contatti

Il Progetto

"CENTOTTANTA racconti in tre minuti e altre storie"

è un libro di Marco Rinaldi che raccoglie oltre 30 racconti divisi in sezioni.

I racconti compongono i testi degli spettacoli di narrazione che Marco porterà sui palcoscenici a partire dal 2017. Le quattro sezioni sono:

"180 RACCONTI IN TRE MINUTI"

Storie vere, appassionanti e brevi, molto brevi. Racconti che, narrati sul palco, durano solo tre minuti. 

"ALTRE STORIE"

Racconti di durata variabile. Sport, cultura, musica, emozioni e sorprese. Storie vere raccontate con stile colloquiale. Ad esempio tiferemo per l'impresa sportiva di un giovane scampato dal naufragio del Titanic, scopriremo come è nata una delle canzoni più eseguita di tutti i tempi, ci stupiremo con una delle più grandi truffe della storia dell'arte e con altre vicende affascinanti.

"STORIE SUPERBE"

Aspri, duri, difficili, ma sempre pronti a sfidare l'ignoto. Capire il carattere dei genovesi attraverso racconti straordinari della storia di Genova antica. Un viaggio virtuale tra le strade e i vicoli del capoluogo ligure alla scoperta di personaggi e vicende indimenticabili.

"25 QUATTRO"

Storie di Liberazione. Dall'Italia coloniale alla caccia ai nazisti fuggiti dopo la fine della guerra, passando per l' 8 settembre e il 25 aprile.

Commenti (11)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Community