oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Think green ecofestival 2016

Una campagna di
Think Green Factory

Contatti

Una campagna di
Think Green Factory

Think green ecofestival 2016

Campagna terminata
  • Raccolti € 60,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival

Una campagna di 
Think Green Factory

Contatti

Il Progetto

Cos’è Think Green EcoFestival?

Think Green Eco Festival è un evento, giunto alla quinta edizione,  che si svolge a Roma organizzato dall’associazione Think Green Factory ed ha l’obiettivo di proporre una riflessione su tematiche ambientali attraverso  un fitto programma di laboratori per bambini, workshop, incontri, esposizioni, trekking urbani, e uno spazio per genitori e figli.  
Per questa nuova edizione abbiamo raddoppiato l’appuntamento: 21-22 maggio alla CAE a Testaccio e 11-12 giugno al Monk club Portonaccio. I temi portanti che animeranno  le quattro giornate saranno l’autoproduzione e la condivisione.  


Perché sostenerci?

Partecipare alla campagna di crowdfunding significa contribuire personalmente alla realizzazione di un pezzettino del festival, secondo un modello condiviso e partecipato proprio della filosofia di questa edizione di Think Green Eco Festival
In particolare chiediamo il tuo sostegno per coprire alcune parte di alcune voci di  spesa per l’organizzazione  del festival:
- stampa materiale promozionale su carta riciclata
- acquisto coperture per ombreggiare l'area laboratori per bambini
- allestimento di alcune aree con arredi autoprodotti con materiale di riciclo
- acquisto stoviglie in mater bi per punto ristoro
- spese artistiche e di coordinamento festival

Il programma

Tra le varie attività in programma laboratori sul riciclo creativo, sulla produzione di alimenti a base di canapa, autoproduzione di prodotti cosmetici, incontri sull’economia collaborativa, sul baratto amministrativo, cohousing, permacultura e terre pubbliche, nonché momenti di riflessione ed approfondimento sull’autoproduzione con workshop.
Tra le novità di questa edizione, che raddoppia rispetto agli altri anni, uno spazio dedicato alla  Riserva Tevere Farfa che nel weekend di maggio sosterrà il festival per promuovere il territorio della Sabina insieme ai parchi, i comuni e le associazioni  di questo territorio.
Nel weekend di giugno, avendo scelto come location il Monk club di Roma che in questi anni si è affermato come uno dei luoghi d’eccezione per proporre musica di qualità a Roma, non mancherà un’attenzione particolare allo spettacolo dal vivo con accompagnamenti musicali a momenti di riflessione per sostenere cause progetti ed attività ambientali.


Partner

Tra i partner di questa edizione: CAE, MONK , coop. Oltre, Città delle mamme, Non solo baby sitting, Terra Onlus! Co-rete, co-housing barbagianni, ass.ne Lucanapa, Biotrekking, Movimento decrescita felice, Agricoltura Nuova, percorsi up arte, green bistrot, Roma pro natura,  APE, Orti Tre fontane, reuse Recycle Reinvent, ass.ne Perfareungioco, ass.ne Ananda Marga.

Commenti (2)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community