oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Le lesbiche non esistono

Una campagna di
Laura Landi e Giovanna Selis

Contatti

Una campagna di
Laura Landi e Giovanna Selis

Le lesbiche non esistono

Campagna terminata
  • Raccolti € 4.000,00
  • Sostenitori 161
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Prenotazione quote  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Laura Landi e Giovanna Selis

Contatti

Il Progetto

Luca è un nostro caro amico. Ed è gay. Come succede tra amici a volte litighiamo e come spesso succede tra amici il più delle volte terminiamo queste liti ridendo. Tra l’inizio delle nostre discussioni e la risata finale riusciamo a rintracciare mediamente 6/7 modi diversi - e non sempre gentili - di appellare Luca specificatamente per il suo orientamento sessuale.
Ma se al posto di Luca ci fosse Marta, che come Luca è una nostra amica ed è omosessuale, quanti modi riuscireste a trovare per insultarla?

E’ ovvio che questa è una provocazione (come provocatorio è il titolo del nostro documentario) Marta e Luca sono personaggi immaginari e non è nostra abitudine denigrare nessuno. Quello che invece è vero e lampante è che per insultare la nostra fittizia amica Marta siamo a corto di offese.

Pensate che questo sia un bene?

Noi ci abbiamo riflettuto a lungo. E abbiamo capito di NO.

Perché se Luca sarà spesso alle prese con l’aggressività verbale e la violenza fisica, Marta addirittura non esiste.

L’omofobia in questo caso comincia con la negazione, negazione che per qualche motivo parte anche e soprattutto dall’interno.

Fortemente convinte che l'invisibilità sia una forma di discriminazione più subdola e potente di molti falsi stereotipi, noi quel mondo “oscuro” siamo andate ad intervistarlo per poterlo raccontare con un linguaggio comprensibile ad un pubblico omosessuale e non.
Perché occorre soprattutto educare alla diversità per non recepirla ostile e capire che alla fine tutta questa “lontananza” – senza in nessuna maniera annullare l’identità LGBT – forse è puramente immaginaria.

Noi abbiamo iniziato col chiamare le cose con il proprio nome.


Quote

Tutti coloro che partecipano con una quota alla produzione del progetto avranno il loro nome inserito nei titoli di coda del film come produttore dello stesso.
Da due quote in poi riceverete una copia dvd del documentario.

Raggiunto il budget, sarete ricontattati con tutti i dettagli per farci avere le quote che avete deciso di finanziare.

Progetto appoggiato da crowdfundingo - blog di informazione crowd funding http://www.crowdfundingo.it/

Commenti (86)

Per commentare devi fare