oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Matriarché. principio materno e società egualitaria e solidale

Una campagna di
Exòrma Edizioni

Contatti

Una campagna di
Exòrma Edizioni

Matriarché. principio materno e società egualitaria e solidale

Campagna terminata
  • Raccolti € 3.600,00
  • Sostenitori 142
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Prenotazione quote  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Exòrma Edizioni

Contatti

Il Progetto

In che rapporto sono i valori delle società matrilineari e matrifocali antiche e moderne e il pensiero della decrescita?
Alcune collettività organizzate secondo questi principi sembrano essere esempi di equilibrio di genere. È possibile rintracciare esperienze che suggeriscano modelli nuovi e alternativi? È possibile un modello di relazione fondato sui principi della cura e della nonviolenza?
Il libro mette a confronto teoriche/i e studiose/i, note/i attiviste/i e ambientaliste/i sui temi della sostenibilità e la visione di una società egualitaria, solidale e in armonia con la natura. Le/i abbiamo incontrate/i per farci raccontare progetti e iniziative, per ascoltare le loro riflessioni sulla storia non detta delle società matriarcali, fuori dagli stereotipi.

IL LIBRO
Matriarché. Il principio materno per una società egualitaria e solidale
a cura di Francesca Colombini e Monica Di Bernardo
(Exòrma Edizioni, Collana Perimetrie)

Tra gli altri, il volume conterrà contributi originali e inediti di:
-Vandana Shiva
-Daniela Degan
-Marco Deriu
-Maria G. Di Rienzo
-Riane Eisler
-Monica Lanfranco
-Francesca Rosati Freeman
-Luciana Percovich
-Veronika Bennholdt-Thomsen
-Genevieve Vaughan
-Lorella Zanardo
-Michela Zucca
-…

Il titolo riprende le parole della filosofa tedesca Heide Göttner-Abendroth che definisce il termine “matriarcato” non come dominio, sopraffazione del femminile sul maschile, ma come “matri/arché” cioè “origine dalle madri” teorizzando una società fondata sulla collaborazione e l’equilibrio tra i generi, in cui le decisioni siano prese utilizzando il metodo del consenso e vivendo nel rispetto della natura e delle risorse limitate che essa ci mette a disposizione.

Aiutaci a sostenere i costi di produzione del libro che includono, oltre alla stampa, anche lavori di traduzione, editing, redazione e impaginazione.
Il libro avrà distribuzione nazionale e sarà supportato da presentazioni e attività di ufficio stampa. Sarà anche presente al Salone dell’Editoria Sociale di Roma dal 31 ottobre al 3 novembre 2013.

Sappi che la pubblicazione è parte di una serie di attività per lo sviluppo di una ricerca sul rapporto matriarcato-decrescita e il finanziamento del libro è un modo per sostenere indirettamente anche tali attività.
È in corso di realizzazione un docu-film, denominato Matriarché, con la regia di Aldo Silvestri, che sarà messo a disposizione gratuitamente in anteprima ai sostenitori del libro.

Ti proponiamo di contribuire con:
A. n. 1 quota pari a € 12 : riceverai il libro per posta (spese postali a nostro carico) e il tuo nome verrà pubblicato nella pagina Facebook dedicata
B. n. 2 quote pari a € 24 : oltre al punto A, il tuo nome verrà pubblicato nella pagina di ringraziamenti del libro
C. n. 4 quote pari a € 48 : oltre al punto B, riceverai un’altra copia del libro per regalarla a chi vuoi tu

Ma, se credi, puoi anche contribuire con più quote. Clicca sul tasto "sostieni" e scopri quante.


Seguici su www.exormaedizioni.com

Commenti (35)

Per commentare devi fare

    Community