Una campagna di
SoffiditerraContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Crediamo nella necessità di creare una nuova scuola, un ambiente educativo che possa assolvere il compito di educare con coscienza, che sappia coltivare individui consapevoli e felici, attenti ad uno sviluppo integrale di sé, capaci di conoscere, riconoscere e rispettare la propria natura e quella dei propri simili.
Crediamo in un’educazione integrale che dà spazio a tutte le competenze del bambino (cognitive, emozionali, sociali, pratiche, ecologiche, motorie, spirituali ed artistiche) e permette lo sviluppo di una crescita equilibrata e di un’autostima efficace.
Per questo riteniamo fondamentale educare ad essere e non a dover essere, educare alla ricerca e al naturale bisogno di apprendere.
Zuccabà è un progetto educativo per bambini e bambine da 2 a 11 anni, un nuovo modo di fare scuola, consapevole, attento e stimolatore dei processi emotivi e relazionali, dei talenti e delle potenzialità individuali e di gruppo.
In una casa immersa nel verde, nelle colline tra Forlì e Cesena, da settembre a giugno, da lunedì a venerdì, i bambini e le bambine hanno la possibilità di giocare, sperimentare e apprendere muovendosi liberamente in uno spazio, interno ed esterno, dentro e fuori, pensato appositamente per loro, per stimolare la loro curiosità e per rispondere alle loro esigenze.
I gruppi-classe sono di pochi bambini per dare la possibilità di creare un clima familiare e sereno fondato sulla lentezza, sulle piccole cose e su gesti quotidiani capaci di fissare interiormente il desiderio e la volontà di “prendersi cura di”.
Il progetto educativo si fonda sui seguenti principi:
La centralità del bambino: l’ascolto, l’osservazione e la conquista dei suoi bisogni, emozioni e talenti.
Una comunicazione sana, efficace, non violenta tra bambini e tra adulti e bambini.
Un clima democratico, nel quale le decisioni vengono prese da adulti e bambini assieme.
Libertà di scelta, per permettere al bambino di muoversi liberamente nello spazio e nelle decisioni seguendo il suo sentire e il suo naturale bisogno di apprendere.
Educazione incidentale come possibilità di apprendimento, un’educazione capace di saper cogliere nell’imprevisto spunti e riflessioni per la ricerca e per stimolare la curiosità.
Apprendimento esperienziale, un apprendimento basato sull’esperienza diretta, capace di saper cogliere i nessi tra azione ed effetto e di saper individuare le infinite connessioni nel mondo reale.
Il progetto Zuccabà rientra all’interno di una visione olistica più ampia e vuole essere uno spazio educativo per l’intera comunità, uno spazio educante, capace di introdurre il bambino a un rapporto creativo con il mondo.
La casa di Zuccabà diventa così un luogo in cui le persone s’incontrano, le associazioni collaborano, la comunità partecipa.
Siamo un’equipe di educatrici professioniste con percorsi formativi differenti e multidisciplinari (Metodo Montessori, Outdoor Education, Apprendimento Esperienziale, Ortocultura, GestaltCounseling, Pedagogia della Lumaca, Pedagogia 3000, MusicArterapia nella Globalità dei Linguaggi, Pedagogia non direttiva, psico-pedagogia di comunità, pedagogia speciale) che in sinergia promuove lo sviluppo integrale dell’essere umano, in particolare del bambino, nelle sue diversità e caratteristiche individuali e collettive.
Commenti (9)