oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Viaggio nel tempo 2016: i celti in valle pesio

Una campagna di
Flò Flamulasca

Contatti

Una campagna di
Flò Flamulasca

Viaggio nel tempo 2016: i Celti in valle Pesio

Viaggio nel tempo 2016: i celti in valle pesio

Campagna terminata
  • Raccolti € 80,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival

Una campagna di 
Flò Flamulasca

Contatti

Il Progetto

VIAGGIO NEL TEMPO

Giunta alla quarta edizione, è una rievocazioni storica  sui Celto-Liguri nella Valle Pesio, nata dopo il ritrovamento di alcuni reperti dell'VIII secolo a.C. trovati sul monte Cavanero tutt'ora esposti nel Museo di Chiusa di Pesio. La rievocazione si svolge nell’archeopark “La Roccarina”, all'interno della sede del Parco del Marguareis che dal 2016 verrà inserito nel complesso del parco delle Alpi Marittime, candidato a far parte del Patrimonio mondiale dell'Unesco. La collaborazione con il parco del Marguareis e il comune di Chiusa di Pesio ha reso possibile la costruzione di un villaggio protostorico che fu l’inizio di un percorso che ha portato alla realizzazione di due capanne rispondenti ai requisiti storici e strutturali dell’epoca del bronzo, sotto la supervisione degli ispettori della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte e alla costituzione dell’Archeopak didattico. La rievocazione “Viaggio nel tempo a Flamulasca” ideata dai fondatori dell’associazione Flamulasca, per presentare la storia antica della Valle Pesio al pubblico ed in particolar modo ai giovani è arrivata alla terza edizione, e già si sta pensando alla quarta con nuove attività. La rievocazione ha l’obiettivo di far capire ai cittadini la necessità di rispettare il patrimonio archeologico del territorio che non è solo un inestimabile memoria del nostro passato, ma anche un motore per il futuro della valle Pesio e dei territori vicini. L'idea è quella di avviare una serie di iniziative culturali che aprano la strada ad un più approfondito studio del patrimonio archeologico della valle Pesio e del cuneese che rappresenta un potenziale di almeno tremila anni di storia che sino ad oggi è stato a malapena scalfito. Lo scopo finale è quello di arrivare a finanziare uno scavo archeologico per trovare altri reperti, in quanto la valle Pesio storicamente è stata un punto cardine del commercio e della storia dell'Europa.

LA MANIFESTAZIONE

Comprende due giorni di rievocazione che si svolgono nella meravigliosa cornice naturale della sede del Parco del Marguareis, ai piedi della grangia certosina della Roccarina, dove è stato ricostruito un villaggio dell'VIII secolo a.C. In entrambi i giorni si potrà osservare la vita quotidiana con tutte le sue attività, il metallurgo intento a forgiare ed a fondere il bronzo, le donne del villaggio a lavorare i tessuti e le ceramiche, i cacciatori a conciare le pelli, e i guerrieri ad allenarsi. Ma durante il tranquillo svolgimento della quotidianità, colpi di scena mostreranno il carattere fiero e valoroso del popolo celto-ligure. La cena sarà un vero e proprio banchetto celtico con le stesse pietanze e bevande che avremmo potuto trovare su una tavola della tarda età del bronzo.

CHI SIAMO

La storia dell’Associazione Culturale Flamulasca nasce ben prima del suo atto costitutivo redatto nel gennaio 2015. L’amore per la storia degli attuali associati era già vivo da tempo ma ognuno restava isolato nelle sue passioni finché il recupero di 319 pezzi riconducibili ad un ripostiglio del VIII sec a.C. offrì l’occasione per i primi contatti e scambi di opinioni. A questo punto un piccolo gruppo dei futuri associati ha iniziato ad interessarsi con più dedizione all’archeologia e alla sperimentazione delle pratiche di fusione dei metalli per toccare con mano quali fossero le difficoltà e le soddisfazioni legate alla metallurgia. Si decise così organizzare la manifestazione “Viaggio nel tempo ” per valorizzare il patrimonio storico culturale della valle Pesio.

Gli obiettivi dell'associazione sono:

• difendere il patrimonio storico-artistico della valle Pesio;
• promuovere la valle Pesio ed il suo patrimonio storico-artistico-culturale attraverso manifestazioni di vario genere;
• approfondire le conoscenze antiche arti e tecniche dei Celti;
• porsi come punto di riferimento per tutti i cittadini ed i turisti che sono intenzionati ad approfondire la propria conoscenza su fatti, usi e costumi dei Celti nella valle Pesio.

Commenti (1)

Per commentare devi fare

    Community