Una campagna di
KAOSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Dopo il successo del cortometraggio LA SLITTA ecco il nuovo progetto di cortometraggio di Emanuela Ponzano.!
After the success of the short filmTHE SLEDhere is the new short film project by Emanuela Ponzano !
IL PROGETTO:
Una nuova prospettiva è un film drammatico di carattere universale e storico per tutti, che vuole ricordare come degli eventi cosi gravi come il problema attuale dei rifugiati alle porte d’Europa sia legato profondamente e paradossalmente allo stesso motivo per il quale l’Europa è stata costruita dopo la seconda guerra mondiale .Ovvero il non volere ripetere l’orrore dei campi di concentramento e favorire la pace di Stati uniti di Europa contro ogni ritorno di nazionalismo e odio raziale…
Personalmente sono stata molto colpita dalla faccenda del muro spinato, del confine (Hatar) Ungherese. Di come le immagini di file lunghe di persone con bambini e qualche sacco raggruppati davanti al filo spinato e la richiesta di tutti i loro beni una volta accolti nei campi d’integrazione mi ricordasse il 1945.
Possiamo noi capire che la Storia si ripete nelle sue forme sia belle che orrende ? Che posizione prendiamo se siamo spettatori coscienti di questi eventi e cosa possiamo fare quando le possibilità oggi di comunicazione sono di gran lunga superiori al 1945. Continuamo a guardare?
In questa storia il ragazzino che gioca nella foresta sente, guarda, scopre, incontra e il suo sguardo diventa sempre più focalizzato sulla scoperta di un quadro nuovo, terribile. Spaventato torna verso casa con i suoi amici con dentro una nuova consapevolezza.
Il Tempo è protagonista del racconto. Inizialmente il tempo della narrazione è dilatato come se fosse sospeso tra sguardo e azioni minuziose del ragazzino mentre cerca oggetti nella foresta. La lentezza da un senso di quotidianità e di emotività nello sguardo del bambino nei suoi spostamenti e nelle sue scoperte sia sonore che visive. Dopo la scoperta della bambina persa e successivamente dei migranti con il filo spinato il tempo accellera tra passato e presente e porta un enigma temporale che solo alla fine sarà svelato.
Questo progetto di cortometraggio vuole seguire il vantaggio e il fascino della creazione di un cortometraggio che permette la sintesi come esercizio di stile sia da un punto di vista visivo,fotografico che da quello tematico. In una decina di minuti si ribalta con noi spettatori lo sguardo di un ragazzino,lo sguardo sul mondo,la connessione tra 1945 e 2016 in Europa, la nostra responsabilità sulla qualità del mondo che stiamo costruendo.
A New Perspective is a dramatic film of universal and historic appeal which sets out to record some of the all too topical events of recent times such as the refugees gathered at the gates of Europe. Events that are deeply and paradoxically linked to the same reasons that Europe was constructed after the Second World War. It seeks to promote peace and a united nations of Europe rather than a return to the horrors of concentration camps and a renewal of hatred and nationalism.
Personally, I was very affected by the sight of high wire fences in Hatar, Hungary and the images of long lines of people clasping their bundles of belongings and children clinging to them. And their pleas to be admitted as they were put in camps of integration reminded me yet again of 1945.
It is impossible not to realize that history is repeating itself. What position should we take if we find ourselves in front of these events and the means of communication are so far superior to those of 1945? Do we just stand by and watch?
In this story, the boy playing in the forest observes, hears, discovers and focuses on a new and terrible picture. Shocked he returns home with his friends with a new outlook on life, and an improved understanding.
Time is a leading player in this story. Time and the passage of time. In fact, as the boy scours the forest for something of value we are suspended in time, and in slow motion as we hear and see through the boy’s eyes and ears and follow his meticulous search and eventual discovery. Time speeds up between past and present when he finds the baby girl and the refugees and barbed wire confines and brings with it a “trend-over-time” mystery which is only unveiled at the end.
The aim of this short movie is to highlight visually and stylistically a pertinent theme of our times. In the space of ten minutes we merge with a young boy’s thoughts and feelings and through his eyes perceive the connection between 1945 and the present day and our responsibility to the quality of life we are constructing.
SOGGETTO:
In una foresta fitta, nella prima mattinata di un ‘epoca remota non identificabile, un ragazzino di 12 anni è concentrato nella sua caccia di oggetti preziosi insieme ad altri suoi compagni. C’è molta nebbia. Il ragazzino si è allontanato in un'altra parte del bosco più isolata e sta ammirando un vecchio orologio trovato ai piedi di un albero. Il suo volto pieno di orgoglio e curiosità si concentra sui dettagli dell’orologio che poi prova e depone accuratamente nel sacco dove c’è il resto del bottino. Il suo sguardo felice viene poi attratto da suoni particolari e stridenti che a tratti s’interrompono e poi riprendono. Il ragazzino decide di muoversi raggiungendo una vecchia capanna di legno abbandonata con una porta finestra. Dalla finestrella il ragazzino scopre una bambina che piange. Sembra persa. Il ragazzino rimane immobilizzato dai pianti della bambina che si accorge di lui. Al loro incrocio di sguardi decide di aprire la finestra ma una volta aperta il ragazzino scopre un nuovo orizzonte seguendo con lo sguardo la bambina che viene tirata da un uomo per riportarla in un gruppo vasto di persone davanti ad un muro di filo spinato. Le immagini ci lasciano pensare che siamo nel 1945. Le persone gridano e sono ammassate davanti alla rete con delle guardie intorno con dei mitra. Il ragazzino guarda impaurito e si allontana progressivamente dalla finestra. Due ragazzi interrompono la sua vista sconvolta chiamandolo e dicendogli di spicciare che è ora di tornare in paese che si è fatto tardi. Il ragazzino e suoi amici entrano dall altra parte del filo spinato e il suo sguardo ravvicinato ci lascia intravedere la bambina con le altre persone che avanzano in fila. Da più vicino scopriamo che siamo nel 2016.
Early one morning, in an unspecified and seemingly far off time, a 12 year old boy, together with some friends, is searching a thick forest for objects of value. There is a lot of fog. The boy goes off by himself to another part of the wood and stands admiring an antique watch he has found at the foot of a tree. His face, full of pride, concentrates on his fortunate find which he studies intently. He listens to see if it works then slips it carefully into a bag containing other treasures. His happy expression turns to one of curiosity as he is distracted by some high pitched cries which come and go intermittently. He follows the sounds to an abandoned wooden cabin. Through the window he sees a bawling baby. The boy stands stock still uncertain what to do. His eyes meet those of the baby. He decides to open the window but, as he does so, his vision widens as he follows the baby girl’s gaze as she is dragged by a man towards a vast group of people in front of a barbed wire fence. At first glance we think we are in 1945. The people shout in protest as they are crowded together against the wire and are surrounded by guards with machine guns. The boy looks on in horror and backs away from the window. Two boys shout out to him telling him to hurry home as it is late and time to return to the village. The boy and his other friends enter on the other side of the barbed wire and we follow his gaze as it settles on the baby and the other people who are advancing in line. As we look more closely we see we are in 2016.
GENERE: DRAMMATICO, STORICO AMBIENTAZIONE: ESTERNO FORESTA
DURATA: +o- 12 min FORMATO: cortometraggio 35mm O Hd4
TEMI:
Il tema del Filo spinato è un tema attuale non solo per il divieto d’accesso ai rifugiati e migranti ma anche per il punto limite che rappresenta nel marcare il CONFINE di una terra che finisce con un’altra che inizia. Questo punto d’incontro è un no man’s land. Una terra di nessuno.Il confine a chi appartiene?
Il tema dei diritti dei bambini fra i rifugiati. Che infanzia? Che protezione in queste condizioni? Quanti bambini dispersi e orfani?
Il tema della diversità, della xenofobia , la paura della razza diversa che invade i nostri territori.
The barbed wire “theme” is a present day symbol not only for the refusal of access for refugees and migrants but also for the line of demarcation for a land which finishes and another that begins. A “no man’s land” that literally belongs to nobody. A borderline that rejects children and their right to a new life. What protection do they have in such circumstance? How many children dispersed and orphaned.
It is a theme of diversity, of fear and hatred of a different race that invades our territory. A wake up call for us to accept responsibility and develop a new perspective .. and hopefully a new prospective.
The short film will be directed by Emanuela Ponzano and the set would be in Hungary or Serbia or in a barbed wire land in Europe.
PERSONAGGI:
Il ragazzino : ungherese, circa 12 anni, capelli corti chiari, dal viso delicato, di corporatura magra,occhi grandi e scuri. E' piuttosto alto per la sua età. Un ragazzino emotivo ,sensibile ma silenzioso, introverso con spirito d’iniziativa e curiosità. Molto metodico nel suo approccio al gioco della caccia al tesoro. Coraggioso nell’ avvicinarsi a cio’ che teme e scopre di diverso.Il suo coraggio lo farà entrare in un'esperienza di vita dura anche se per poco tempo ma che lo segnerà per sempre. Un ragazzo di campagna che vive in un piccolo villaggio ungherese alla frontiera con la Serbia.
La bambina: siriana,circa 6 anni, capelli lunghi come boccoli castani,occhi scuri. Una bambina persa ma con grande coraggio che affronta lo sguardo del ragazzino straniero che l’osserva.
I 2 ragazzi amici: ungheresi, circa 15 anni alti e di struttura agile l’uno l’altro più tondo. Spavaldi e meno coraggiosi. Sono ragazzi di campagna.Non hanno molta istruzione e rispecchiano le credenze e le dicerie del loro ambiente .
The boy: about 13 years old, clear short hair, thin, large and clear eyes. An emotional kid, sensitive but quiet, introverted with initiative and curiosity. Very methodical in his approach to the treasure hunt game. Courageous in 'approaching to what he fears and discovers different.
The little girl about 6 years old, long hair like brown curls, brown eyes. A little girl lost but with great courage, who faces the stranger boy look that observes her.
The two friends guys: about 16-17 years of ups and agile one , the other rounder. Arrogant and less brave.
Percorsi Festival del Cinema Internazionali , Tematici di oggi e legati alla Shoa.
Unicef, Unar, Save the Children. Distribuzione e promozione.
Il mio ultimo cortometraggio LA SLITTA ha già spianato la strada.
Paths of the International Cinema Festival, Actual Theme and linked to Shoa.
Unicef, Unar, Save the Children. Distribution and promotion.
My last short SLED has already paved the way.
LA REGISTA:
EMANUELA PONZANO
Nata a Bruxelles in Belgio e di Nazionalità Italiana, Emanuela Ponzano è attrice e regista di teatro e cinema.
Vive e lavora tra Roma e Parigi. Diplomata in Scienze Politiche all’Università libera di Bruxelles nel 1995 e in Arte Drammatica all’Accademia Nazionale di Liègi in Belgio nel 2000 (diretta da Jacques Delcuvellerie, maestro écoles des Maitres),
Nell’ambito cinematografico lavora con John Irvin, Philippe Garrel, Maurizio Zaccaro, Giulio Base, René Manzor e studia con i fratelli Dardenne, Phiippe Blasband, Frédérique Fonteyne e il metodo Strasberg a Roma con Mickael Margotta e Joseph Ragno, docenti dell’ Actor’s Studio,Vincenzo Attingenti e Susan Batson.
Nel 2006 è finalista del Premio teatrale belga per la regia “Jacques Huisman”, con lo spettacolo “Sogno (ma forse no)” di Luigi Pirandello ed è testimonial in Italia della Campagna nazionale “Contro la violenza alle donne”.Nel 2008 ottiene il Premio Nazionale artistico italiano“Filomena Carrara” in Abruzzo per il suo percorso artistico e lo spettacolo “La Più Forte” di A.Strindberg – omaggio a Ingmar Bergman - andato in scena al teatro Ambra Jovinelli di Roma lo stesso anno. Nel 2008 sempre realizza due cortometraggi Bagnasciuga e Riflessi.
Nel 2010 il suo primo cortometraggio dal titolo RIFLESSI vince la terza edizione del festival Cortovisione IFF 2010 come Miglior cortometraggio & il Premio Speciale della Critica Femminile e La Menzione speciale all’ I‘ VE SEEN FILMS IFF 2010 di Rutger Hauer a Milano. Sempre nel 2010 Co dirige e co produce da KAOS con Esperimentocinema, REMINDER, spot promo per Save the children con Enrico Lo Verso.
Nel 2013 è in concorso come attrice alla70° Mostra del Cinema di Veneziacon il film di Philippe Garrel “La Jalousie” con Louis Garrel e Anna Mouglalis
La SLITTA nel 2016 è il suo secondo cortometraggio di finzione. Selezionato ai Nastri d’Argento 2016 e in più di 110 Festival Internazionali e vincitore di una quarantina di Premi.Nel 2017 si qualifica agli Oscar 2018.
Attualmente elabora la sceneggiatura del suo primo lungometraggio.
Born in Brussels, Emanuela is an actress and director in both Cinema and Theatre. She divides her time working mainly between Rome, Paris and Brussels.
In 1995, having completed her degree in Political Science at the ULB in Brussels, Emanuela decided to dedicate herself completely to Theatre and Film.
She worked for a cultural program on the Fm radio (on the L frequency) and studied dramatic arts at the Conservatoire Royal in Liège, with Jacques Delcuvellerie (Groupov- Rwanda 94-Ecole des Maitres) and Max Parfondry, where she attained the diploma de Premier Prix in June 2000.
Emanuela works in Cinema and Television as an actress for a number of directors such as John Irvin playing Ombretta with Alfred Molina and Jonathan Price in "The Moon and the stars", Maurizio Zaccaro, Giulio Base, René Manzor, Vittorio De Sisti and T. Shermann, Giorgio Serafini, Edo Tagliavini and lately with Philippe Garrel in “La Jalousie” which was shown in the official competition at the Venice Film Festival in 2013.
In 2006 she is finalist for the "Jacques Huisman" belgian theatre price for directors-Declan Donellan selection- with her show " I dream (but maybe not) by Luigi Pirandello. As a model she lends her face in Italy for the National Campain "Against Woman Violence".
In 2008 she win the National Artistic Price for theatre "Filomena Carrara" in Abruzzo, Italy with her show "The Stronger" by August Strindberg dedicated to Ingmar Bergman.
In 2008 she directs two short films "Bagnasciuga" and "Riflessi" that have since been shown at many national and international festivals and won three National prices in 2010 in Film Festival like Rutger Hauer's "I've seen films"IIF in Milan.
The Sled is her second short fiction film selected in more than 110 international film festival between 2016 and 2017 with 34 Awards and qualified for the Oscar race 2018.
SHE is currently developing the script for her first feature.
QUANTO COSTA REALIZZARE IL FILM?
Una produzione come "UNA NUOVA PROSPETTIVA" costa molti soldi. Nella fase di produzione dovremo trasferire troupe e cast in Puglia, prevedendo quindi i costi di trasferta, vitto ed alloggio che si sommeranno a quelli tipici di una produzione cinematografica (noleggio attrezzature, paghe e contributi, assicurazioni, permessi, ecc.), della sua lavorazione in studio (per le tante attività di post produzione che sono sempre molto lunghe e dispendiose) oltre ai costi previsti per la distribuzione nel circuito dei Festival in tutto il mondo.
Questa raccolta quindi che, come già detto, serve a coprire i costi di pre-produzione e verrà integrata successivamente con altri fondi che potranno provenire da finanziatori Istituzionali,Ministeriali, Produzioni estere o Aziende. Non escludiamo, se necessario, di lanciare una seconda campagna pubblica per l'estate. Come già detto in precedenza le eventuali eccedenze in questa raccolta andranno a coprire parte delle spese di produzione e post produzione.
Le riprese del corto sono previste per il prossimo autunno 2018!
COME INTENDIAMO RICOMPENSARTI?
Il fatto che tu stia pensando di mettere mano alle finanze personali, in qualsiasi misura, sottolinea una grande attenzione e sensibilità. Tutto questo non può passare inosservato ed abbiamo quindi sviluppato una serie di riconoscimenti e ricompense dedicati a te.
Mandando dei soldi ricordati di scrivere DONAZIONE.
GRAZIE :))))
HOW MUCH WILL COST THE FILM ?
A production like "A NEW PERSPECTIVE" costs a lot of money. In the production phase we will have to transfer troupe and cast in Puglia, thus providing for the costs of travel, board and lodging that will add up to those typical of a film production (equipment rental, wages and contributions, insurance, permits, etc.), of its workmanship in the studio (for the many post-production activities that are always very long and expensive) as well as the costs expected for distribution in the Festival circuit around the world.
This collection therefore, as already mentioned, serves to cover pre-production costs and will be subsequently integrated with other funds that may come from institutional, ministerial, foreign production or companies lenders. We do not exclude, if necessary, to launch a second public campaign for the summer. As already mentioned above any surpluses in this collection will cover part of the production and post production costs.
Shootings of the short are scheduled for next autumn 2018!
HOW DO WE INTEND RETURN?
The fact that you are thinking about putting your personal finances in hand, in any measure, underlines a great deal of attention and sensitivity. All of this can not go unnoticed and we have therefore developed a series of awards and rewards dedicated to you.
By sending money please remember to write DONATION.
Thank you :))
REGIA e SOGGETTO/ EMANUELA PONZANO
FOTOGRAFIA/ DANIELE CIPRì
MUSICA/ TEHO TEARDO
SCENOGRAFIA/ PAKI MEDURI
MONTAGGIO/ PAOLO VANGHETTI
SCENEGGIATURA/ EMANUELA PONZANO E SIMONE RICCARDINI
Commenti (17)