oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Seconda stella a destra - 3^ edizione 27 aprile - 4 maggio 2016

Una campagna di
Associazione Scientifico Culturale EmpiricaMente

Contatti

Una campagna di
Associazione Scientifico Culturale EmpiricaMente

Seconda stella a destra - 3^ edizione
27 Aprile - 4 Maggio 2016

Seconda stella a destra - 3^ edizione 27 aprile - 4 maggio 2016

Campagna terminata
  • Raccolti € 50,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Eventi & festival

Una campagna di 
Associazione Scientifico Culturale EmpiricaMente

Contatti

Il Progetto

Dopo il successo delle scorse edizioni, che ha visto la partecipazione di 7500 persone circa, con 4500 ingressi nei planetari, una massiccia partecipazione da parte delle scuole del territorio e una notevole adesione anche per quanto riguarda le conferenze tenute, anche quest'anno vogliamo riproporre l'evento di divulgazione e didattica astronomica più importante a Verona: “SECONDA STELLA A DESTRA”, coorganizzata con la 2^ Circoscrizione e con il patrocinio del Comune di Verona.

Nelle scorse edizioni, l'evento si teneva ad inizio anno scolastico, a cavallo tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Quest'anno abbiamo deciso di cambiare periodo, sia per venire incontro alle richieste di diversi istituti scolastici, che non riuscivano ad organizzarsi per tempo, sia per proporre anche l'osservazione serale di un cielo differente rispetto alle precedenti edizioni.

Siamo quindi a presentare il programma di massima dell'evento denominato “Seconda stella a destra”, giunta alla sua terza edizione, che si terrà negli spazi dell'Ex-Arsenale di Verona, da Venerdì 29 Aprile a Mercoledì 4 Maggio 2016, in coorganizzazione con la 2^ Circoscrizione e con il patrocinio della 2^ Circoscrizione.

Quest'anno l'evento godrà anche del patrocinio del Comune di Verona (www.comune.verona.it), della Società Astronomica Italiana (www.sait.it) e della Società Italiana di Astrobiologia (astrobiologia.weebly.com), e sarà realizzato in collaborazione con l'EAN – European Astrosky Network (www.eanweb.com).

Come si può evincere dal nome scelto, il tema principale dell'evento è l'astronomia e quanto con essa ha a che fare. Lo scopo principale è divulgare conoscenza scientifica e culturale in generale partendo da una materia che spesso non viene trattata in modo sufficientemente approfondito nell'ambito della scuola dell'obbligo, e che invece oggigiorno (come lo è stato in passato) risulta essere particolarmente importante e che inizia a divenire, grazie anche ai successi scientifici e alle missioni spaziali sempre più affascinanti, tema quasi quotidiano nelle televisioni e nelle riviste, non solo scientifiche.

L'evento sarà dedicato principalmente alle scuole durante i giorni feriali, per aprire le porte alla cittadinanza negli orari serali e nel fine settimana.

Gli aspetti che verranno toccati saranno molteplici: dalla divulgazione scientifico/culturale più stretta, alle conferenze a tema, dall'osservazione diurna e serale del cielo, a laboratori ludico/didattici.

Anche quest'anno saranno presenti tre planetari itineranti (due hanno già confermato la presenza, per il terzo siamo in attesa di risposte), che verranno allestiti all'interno degli spazi preposti, e che porteranno i visitatori alla scoperta di varie tematiche (ancora da definire) relative all'Universo che ci circonda. Le presentazioni verranno tenute da esperti divulgatori. Per le scuole l'attività nel planetario sarà sempre “dal vivo”, mentre nelle presentazioni per la cittadinanza i planetari si alterneranno con presentazioni “dal vivo” e “pre-registrate”. I planetari saranno il Planetario di Verona di Enrico Bonfante (confermato), il planetario dell'Associazione Sofos di Bologna (in attesa di conferma) e il Planetario del Gruppo Pleiadi di Padova (confermato): tre realtà distinte con tre stili divulgativi differenti.

Oltre ai due planetari, saranno presenti dei laboratori ludico/didattici, tenuti dalla Società Reinventore. In questo caso, l'attività con le scolaresche sarà di tipo interattivo, facendo “toccare con mano” agli studenti quando verrà trattato nei vari “esperimenti”.

Come lo scorso anno, verranno programmate alcune conferenze su temi di interesse pubblico e probabilmente anche un paio di workshop dedicati ad insegnanti e astrofili, tutte tenute da persone esperti in divulgazione scientifica.

Nel weekend, e in caso di interesse anche nei giorni successivi, saranno presenti sia gli esperti dell'Associazione Scientifico Culturale EmpiricaMente che astrofili di altri gruppi operanti sul territorio di Verona e provincia (in via di definizione) che faranno osservare il cielo diurno (osservazione del Sole con vari filtri) ed il cielo notturno con i telescopi di loro proprietà.

Saranno presenti anche immagini, fotografie e pannelli informativi di carattere astronomico che andranno a creare una interessante scenografia di contorno all'evento.

Nelle giornate di sabato 30 aprile e domenica 1 maggio sarà presente anche il Gran Teatro dei Piccoli di Linda Di Giacomo, che accompagnerà i bimbi in un viaggio tra i pianeti grazie alla magia dei suoi burattini.

Infine, per rendere più completa l'offerta, saranno presenti nel fine settimana alcuni espositori che mostreranno materiale legato al mondo dell'astronomia: libri, telescopi, accessori astronomici, dispositivi robotici, giochi e gadget astronomici.

Gli appuntamenti nei planetari e i laboratori organizzati da Reinventore verranno gestiti su prenotazione per quanto riguarda le scuole, e ad ingresso fino ad esaurimento (con possibilità comunque di prenotazione) per gli eventi dedicati alla cittadinanza.

L'evento sarà preceduto nella giornata di Mercoledì 27 Aprile da una tavola rotonda serale presso la Sala Convegni del Palazzo della Granguardia in Piazza Bra a Verona, sul tema “Pianeti extrasolari: vita ed intelligenza nel cosmo?". La serata sarà ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Questo il programma di massima della serata.

Ore 21: Tavola rotonda: “Pianeti extrasolari: vita ed intelligenza nel cosmo?"
Si intende celebrare il ventennale della scoperta di 51 Peg, il primo pianeta che orbita intorno ad un altro Sole. La tavola rotonda si propone lo scopo di esaminare gli aspetti non solo scientifici, ma anche filosofici, culturali e teologici della scoperta di una categoria di corpi celesti (in certi casi simili alla nostra terra) che sembrano popolare l’universo e che sollevano domande millenarie.

Ore 21.00: consegna della targa che attesta la dedica dell'asteroide al Maestro Eugenio Finardi, da parte dello scopritore e discorso d'onore tenuto dal prof. Enzo Gallori, Presidente della Società Italiana di Astrobiologia. L'asteroide dedicato al M° Finardi è stato scoperto dall'astronomo italiano Vittorio Goretti il 17 novembre del 1998 e denominato fino ad ora (79826) 1998 WP2.

Ore 21.15- 23.30: Nel corso della serata si si osserverà in diretta il transito del pianeta extrasolare HAT-P-22b, sul disco della propria stella. Le immagini proverranno da alcuni telescopi remoti in Calabria e Sicilia, grazie alla collaborazione di Salvo Massaro. Le fasi salienti del transito saranno commentate da Daniele Gasparri.

I partecipanti alla tavola rotonda:

Don Borgonovo, esegeta, arciprete del Duomo di Milano
it.wikipedia.org/wiki/Gianantonio_Borgonovo

Ivano Dal Prete, storico della scienza, Yale University
history.yale.edu/people/ivano-dal-prete

Enzo Gallori, Università di Firenze, presidente della Società Italiana di Astrobiologia, consulente NASA
astrobiology.nasa.gov/directory/people/gallori-enzo

Massimo Mazzoni, Università di Firenze, fisico, segretario della Società Astronomica Italiana
win.ippolito-desideri.net/doc/biografie/Mazzoni.pdf

Roberto Ragazzoni, Università di Padova, astrofisico
robertoragazzoni.it/curriculumvitae

Pietro Aliprandi, aspirante astronauta progetto MarsOne
community.mars-one.com/profile/37b32fd2-9734-43bf-a732-c0000de370aa

Eugenio Finardi, artista, www.eugeniofinardi.it

Conduce: Luigi Bignami, giornalista, it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Bignami

La curva di luce di HAT-P-22b sarà commentata da Daniele Gasparri, www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm

I partecipanti si sono resi disponibili per presenziare nella mattinata del 27 aprile in una location di Verona (abbiamo scelto il “Teatro Stimate”) per parlare con i ragazzi delle scuole secondarie che verranno invitate alla conferenza (2 turni nella medesima mattinata). Ogni relatore, sotto la guida del moderatore Luigi Bignami, presenterà le proprie competenze e l'ambito in cui lavora per far meglio comprendere il lavoro dell'”astronomo” (e non solo) agli studenti.

Sicuri di un supporto da parte vostra, porgo i più cordiali saluti.

In fede,

Enrico Bonfante

Presidente

Associazione Scientifico Culturale Empiricamente

Commenti (1)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community