oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Salviamo la Tonnarella di Camogli

Una campagna di
Eataly

Contatti

Una campagna di
Eataly

Salviamo la Tonnarella di Camogli

Campagna terminata
  • Raccolti € 2.720,06
  • Sostenitori 24
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Food & agricoltura

Una campagna di 
Eataly

Contatti

Il Progetto

La piccola pesca della tonnarella di Camogli

Nella notte tra il 25 e il 26 Aprile 2017, la Tonnarella di Camogli è stata distrutta da una nave pirata, arrecando oltre 200.000 euro di danni ai piccoli pescatori della Cooperativa di Camogli. La tonnarella di Camogli è un esempio virtuoso di pesca sostenibile ed ecologica: è l’unica rimasta in Liguria e una delle cinque tonnare attive in Italia. Inoltre, è tutelata dal Presidio Slow Food con l'obiettivo di sostenere l’attività dei pescatori, il cui numero si è ridotto sensibilmente.

A causa dell'incidente, quest’anno l’attività della tonnarella si è fermata. Per questo Eataly, online e nei negozi di Torino, Milano, Roma e Genova, sta portando avanti una raccolta fondi per aiutare questa piccola eccellenza a restare in vita. Ti raccontiamo la sua storia incredibile: magari te ne innamorerai anche tu!

La tonnarella nacque nel 1600 per pescare le specie pelagiche: ha un sistema simile a quello della tonnara ma con una struttura più semplice e di minori dimensioni. Inoltre, mentre le tonnare restano in mare solo poche settimane, le reti della tonnarella vengono calate in mare da aprile a settembre. Da allora, è diventata parte della tradizione e della cultura del piccolo borgo genovese, che vede impegnati gli uomini, ma anche le donne nelle operazioni di lavorazione delle reti, lavorate e intrecciate a mano durante l’inverno, partendo da fibra vegetale importata dall’India.

La rete più grande è il pedale, lunga più di 300 metri e tessuta con la canapa, per rendere le reti completamente biodegradabili alla fine della stagione di pesca. La rete vegetale, oltre a essere sostenibile, ha anche un'altra utilità: sulla sua struttura si sviluppa infatti una associazione di alghe e piccoli invertebrati che si trasforma in una fonte di cibo in grado di attirare i pesci.

Il pedale ha maglie molto larghe, in modo da non catturare i pesci piccoli, e costituisce lo sbarramento che i pesci incontrano una volta trasportati dalla corrente nei pressi della struttura, attraverso cui accedono al corpo principale della tonnara. Questo è costituito da una camera di raccolta molto grande e da una rete a sacco detta lea, realizzata in fibra di nylon. Da una piccola barca a remi chiamata vedetta, grazie a uno strumento detto specchio, i pescatori monitorano lo spostamento del pesce nella lea. Quando si ritiene che la rete sia piena, inizia la leva a mano, che si ripete solitamente tre volte al giorno: all’alba, in mattinata e nel pomeriggio. Questo sistema è particolarmente faticoso e costringe a giornate di pesca molto dure e lunghe, consente alla tonnarella di pescare buone quantità di sugarelli, palamite, occhiate, ricciole, cavalle, tombarelli, boghe, salpe, aguglie.

Aiutaci anche tu a salvare questa piccola pesca sostenibile, con una piccola donazione!

Commenti (1)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community