oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Per l'acquisto di due volumi di Francesco Alterocca da donare alla Biblioteca Comunale di Terni, nel 155esimo anniversario dalla nascita dello scrittore

Una campagna di
Chri Londra

Contatti

Una campagna di
Chri Londra

Per l'acquisto di due volumi di Francesco Alterocca da donare alla Biblioteca Comunale di Terni, nel 155esimo anniversario dalla nascita dello scrittore

Per l'acquisto di due volumi di Francesco Alterocca da donare alla Biblioteca Comunale di Terni, nel 155esimo anniversario dalla nascita dello scrittore

Campagna terminata
  • Raccolti € 57,00
  • Sostenitori 7
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Chri Londra

Contatti

Il Progetto

Con questo progetto, intendiamo acquistare due volumi scritti dall'autore Francesco Alterocca (Terni, 18 ottobre 1862 - Chiavari, 30 gennaio 1938), nel 155esimo anniversario dalla sua nascita, nell'obiettivo di farne dono alla Biblioteca Comunale di Terni, 

Sebbene citato dal prestigioso prestigioso Almanacco Italiano in termini di “benemerito educatore, geniale scrittore di argomenti pedagogici e arguto narratore per i ragazzi” (1939), questo autore risulta praticamente dimenticato nella sua città natale, dove visse fino all'anno 1884, prima di cominciare una lunga carriera itinerante come maestro elementare e ispettore scolastico. 

A Terni si era contraddistinto per il suo impegno in favore degli operai privi dell’istruzione elementare e degli analfabeti desiderosi di iscriversi nelle liste elettorali. In sinergia con il fratello Virgilio Alterocca, aveva infatti aperto una scuola privata in via De Filis 44, del quale nel 1882 ne era divenuto direttore.

Insieme alla moglie, la maestra narnese Elena Gennari, Francesco si era quindi trasferito nel comune di Sammichele di Bari, dove rimase come maestro elementare fino al 1888, lasciando un buonissimo ricordo in virtù della sua dedizione in favore dei ragazzi.

Anche due dei suoi quattro figli erano nati nel piccolo comune pugliese, Guglielmo Alterocca (1884- 1938), che fugiornalista e archivista, e Arnaldo Alterocca (1885-1959), che fu invece letterato, poeta e docente universitario.

Nella foto, concessa gentilmente dall'avvocato Roberto Roggero, suo pronipote, lo vediamo seduto con accanto i suoi figli Ferdinando (1), Italico (2) e Arnaldo (3) e con la moglie Elena. 

Da segnalare come il comune di Sammichele di Bari, proprio lo scorso anno, abbia voluto omaggiare la famiglia in termini di toponomastica, dedicando loro una via degli Alterocca.

Nonostante il suo distacco da Terni, siamo certi che Francesco ebbe sempre a cuore la città in cui era nato, come rivela questo passaggio, tratto dall'opera Carteggio Minimo (1904), in cui un fanciullo di fantasia racconta i sentimenti di suo padre: 

"Il babbo ama assai Terni. Quando descrive la valle dell’energia, con i tanti suoi opifici che le danno il febbrile perenne fremito dell’acqua, del fuoco e delle macchine, egli ridiventa un ragazzo. Sa tanti aneddoti, e li racconta volentieri in vernacolo ternano. Ma poco fa, parlando della Cascata delle Marmore, si è rannuvolato e gli occhi si sono empiti di lagrime. Nel Camposanto di Terni riposano le ossa dei suoi genitori…”.

Furono decine le riviste, i quotidiani ed i periodici vari con i quali Francesco Alterocca ha collaborato, inviando racconti, novelle umoristiche, poesie, articoli sulla scuola. Tra queste si segnalano Il MessaggeroIl Capitan Fracassa, il Fanfulla della Domenica,Il Corriere dei Piccoli, la Domenica del Corriere.

In totale sono ben undici gli scritti di Francesco Alterocca che hanno trovato pubblicazione in un volume. Di questi, solo un libro è conservato alla Biblioteca Comunale di Terni, cioè l’opera Carteggio minimo: lettere per i ragazzi sopra menzionata.

Questa campagna di crowdfunding, nata all'interno del progetto "La valle del fiume Nera: un patrimonio internazionale della cultura", vuole quindi colmare siffatta lacuna, proponendo l'acquisto di due volumi da mettere a disposizione della cittadinanza, di cui uno molto raro.

Trattasi di:

F. Alterocca, Strada facendo: ricordi e fole (anno 1905), in vendita sul sito AbeBooks al prezzo di Euro 35 più spese di spedizione. Il libro, di 200 pagine, viene segnalato in ottime condizioni, con un un bel ritratto fotografico nel retro copertina. Contiene peraltro dodici novelle. 

F. Alterocca, Pietro Thouar educatore e artista, ristampa dell'edizione del 1884, nuovo, in vendita su Amazon al prezzo di Euro 16.14, spedizione gratuita. Trattasi di un classico, di 158 pagine, che analizza le opere dello scrittore ritenuto il padre della letteratura italiana per ragazzi. 

Questa iniziativa, nata sulla scia del volume Virgilio Alterocca (1853-1910): biografia analitica con cenni sulla sua famiglia, pubblicato dall'autore ternano Christian Armadori lo scorso anno (Thyrus, 2016), vuole stimolare un processo di riscoperta di Francesco Alterocca, in cui si arrivi a:

- dedicare all'autore un qualche parco o rotonda all'interno del comune di Terni.

- apporre una targa sul muro di via De Filis 44, dove Francesco e Virgilio Alterocca impartivano lezioni gratuite agli analfabeti.

- far conoscere nell'ambito delle scuole ternane l'impegno dei fratelli Alterocca in favore dell'istruzione. 

- reperire ulteriori volumi da donare alla Biblioteca Comunale di Terni.

- catalogare i suoi scritti le sue poesie, molte delle quali pubblicate su periodici locali umbri. 

- favorire un'occasione di incontro con il comune di Sammichele di Bari all'insegna della cultura.

Raccolta la somma necessaria, nel mese di dicembre 2017 organizzeremo un incontro alla BCT, in cui doneremo i volumi alla città e parleremo in modo piu' approfondito del personaggio. 

Verrà inoltre creata una cartellina contenente alcuni degli articoli e le poesie scritte dai figli Guglielmo, Arnaldo e Ferdinando Alterocca, da collocare alla BCT presso la Sala Farini, sul cui fronte o retro potremmo scrivere i nomi delle persone che hanno contribuito. Questo materiale sarà donato da Christian Armadori che lo ha raccolto durante la sua ricerca. 

Grazie a tutti coloro che vorranno sostenere questo progetto: sarà un bel regalo di compleanno numero 155 per Francesco Alterocca, da parte delle sua città !

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery