oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Leggere e-book in libreria

Una campagna di
Fabio Caccia

Contatti

Una campagna di
Fabio Caccia

leggere e-book in libreria

Leggere e-book in libreria

Campagna terminata
  • Raccolti € 190,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Fabio Caccia

Contatti

Il Progetto

e-book e libri di carta possono convivere in libreria.

la passeggiata librocaffè da più di dodici anni mette a disposizione dei clienti, gratuitamente, eventi culturali (il primo e unico caffè scientifico genovese), Wi.Fi. (primo locale a Genova) e circa 4.500 titoli di libri (acquistati nuovi).

Mettere a disposizione gratuitamente alcuni lettori e-book in libreria permette, ad una piccola libreria come la mia, di offrire un catalogo enorme di titoli in consultazione. Le anteprime sono peraltro messe a disposizione dai distributori on-line. Si possono leggere in lingua straniera; la lettura è facilitata per gli ipovedenti: quante volte il presbite dimentica gli occhiali. Con i supporti per la lettura di e-book è facile ingrandire i caratteri. Eventualmente chi volesse, una volta dato uno sguardo approfondito ad un e-book, può sempre richiedere il libro in formato cartaceo alla libreria. Usiamo il supporto più conveniente al luogo e al tempo.

L’importante è leggere!

Il costo di un lettore di e-book di ultima generazione si aggira intorno a € 160. Averne 5-7 in una libreria piccola e indipendente ritengo sia sufficiente.

Ognuno può contribuire, veramente con poco, ad un ulteriore servizio da usufruire direttamente.

Dice Francesco Petrarca, appunto sui libri quasi settecento anni fa (sic!): essi vengono a me da ogni punto della terra e da ogni tempo [...]. Io li interrogo, ora questo, ora quello, ed essi mi rispondono a turno e mi cantano e mi dicono tante cose. Alcuni mi svelano i segreti della natura, altri mi dànno ottimi consigli per la vita e per la morte; altri mi narrano le nobili gesta degli antichi [...]. C’è chi con parole liete mi distoglie dalla tristezza o scherzando mi riporta il riso, c’è chi mi insegna a sopportare tutto, a desiderare nulla, a conoscere me stesso (Metr.,I,6,182-195).

Quanto è più semplice oggi leggere. L’amore per la lettura però ha bisogno di altro: Francesco Petrarca aveva quell’altro. Un augurio per tutti noi.

Fabio Caccia

Commenti (1)

Per commentare devi fare