Una campagna di
Associazione culturale ProhairesisContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
«Chi ci priva dei sogni ci priva della vita».
Cinque giornate, dal 2 al 5 giugno, in compagnia dei grandi nomi della letteratura e della scienza tra incontri, workshop e brevis lectio. Dal 2009 l’associazione Prohairesis regala Leggendo Metropolitano, un evento culturale di portata internazionale fruibile gratuitamente da tutta la popolazione. Chiunque ha la possibilità di entrare in contatto con i protagonisti dell’informazione e della cultura e di partecipare attivamente alla realizzazione del festival in qualità di volontario.
Un insieme di opportunità non limitate ai residenti, bensì estese ai turisti e ai tanti giovani che ogni anno vengono coinvolti nei progetti di scambio. Lavoriamo con impegno per creare una realtà nuova, culturalmente viva, con l’obiettivo di definire un ecosistema sociale che permetta ai giovani una formazione di qualità che possa fondarsi anche sull’esperienza coinvolgente all’interno del nostro staff.
Ciò che Leggendo Metropolitano prova a fare è instaurare un dibattito che includa una moltitudine di voci. Vogliamo fare della Sardegna una meta e un punto di partenza.
Meta per i nostri ospiti, rendendoci appetibili con un prodotto di qualità, il festival, e desiderabili, con ciò che di buono il territorio sa offrire.
Punto di partenza, infine, per i giovani, definendoci come luogo di promozione quanto di formazione: far respirare ai nostri volontari, ai ragazzi coinvolti nei progetti (locali e di scambio), la stessa atmosfera di McGrath e Cameron, di Roberto Saviano, Corrado Augias, Jeremy Rifkin. Ma anche di Roald Hoffmann, Paolo Giordano, Michael Cunnigham, riflettere in compagnia di Piergiorgio Odifreddi, Clara Sánchez e Hanif Kureishi. Un coinvolgimento attivo nei settori della comunicazione e dell’organizzazione che prosegue felicemente da anni con gemellaggi a livello nazionale e internazionale. La nostra forza sono i giovani ma abbiamo bisogno di aiuto.
«Il sonno della ragione genera mostri».
La cultura da sempre garantisce libertà individuale ed emancipazione collettiva. In una regione come la Sardegna, dove lo scambio e il dibattito con l’esterno sono particolarmente difficoltosi, vivacizzare l’ecosistema culturale è importante se non cruciale. Abbiamo bisogno di aiuto perché la cultura necessita di qualità e la qualità è certamente costosa. Le amministrazioni elargiscono sempre meno fondi e organizzare iniziative della portata di Leggendo Metropolitano diventa anno dopo anno sempre più difficile.
Quando un ambiente è chiuso le voci rischiano di assomigliarsi, aiutandoci darai una mano a proseguire nel solco degli ultimi anni, anni in cui Leggendo Metropolitano si è fatto ponte al centro del Mediterraneo come snodo tra culture e popoli provenienti da quattro continenti.
Non solo, un evento di qualità produce ricchezza per il territorio, smuove l’economia, genera lavoro in una città ospitale e felice di lavorare con i turisti.
messa in sicurezza delle location e service di qualità nel rispetto dei migliori standard internazionali;
location accessibili e senza barriere architettoniche, curate in ogni dettaglio per l’accesso e la permanenza dei soggetti diversamente abili;
grande attenzione rivolta ai soggetti con disabilità.
formazione dei volontari;
formazione dei leggendari del sostegno (lo spirito è quello di definire un’esperienza altamente confortevole anche per i soggetti diversamente abili);
cucine e aree relax al servizio dei leggendari;
permettere la permanenza ai volontari che non risiedono in città.
pernottamento e ristorazione;
driver privati e taxi coordinati dall’organizzazione e sempre a disposizione;
escursioni e attività collaterali.
Date un'occhiata alle nostre ricompense leggendarie che potrete direttamente ritirare in uno dei nostri shop durante le giornate del festival.
Grazie!
Commenti (2)