oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Network di Banca Etica

"La tana del pulcino" - libro illustrato sul pane

Una campagna di
Pane Quotidiano Vicenza

Contatti

Una campagna di
Pane Quotidiano Vicenza

"La tana del pulcino" - libro illustrato sul pane

Campagna terminata
  • Raccolti € 4.160,00
  • Sostenitori 57
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Pane Quotidiano Vicenza

Contatti

Il Progetto

"La tana del pulcino è nell'anima dei pani che pesano almeno due chili: lì c'è un cuore leggero e vivo, molto operoso, che lavora per conservare il pane fresco e gustoso nel tempo.
Sentendo il profumo così intenso del pane appena sfornato, Maddalena addenta la pagnotta boccone dopo boccone, fino a dare un piccolo morso all'orecchio del pulcino.
Preoccupata la bambina va dal nonno Angelo, che sta lavorando in forno, e gli racconta l'accaduto. Lui ricorda la prima volta che ha conosciuto il pulcino, l'inizio di una lunga amicizia."

Entriamo nella tana!
Il nostro progetto editoriale

Vogliamo realizzare un libro illustrato sul pane, che sia uno strumento didattico per i bambini delle scuole elementari (tra i 6 e gli 11 anni).
Una storia sul valore della condivisione, dell'amicizia e dell’attesa, ma anche utile a scoprire il mondo del pane e l’importanza di un’alimentazione sana, a partire da un chicco di grano per arrivare a conoscere la storia dei cereali più antichi, l’agricoltura biologica, la macinazione a pietra, la lenta lievitazione con pasta madre e la cottura a legna, per un pane fragrante da addentare in compagnia.

L’albo illustrato conterrà anche dei materiali didattici: un glossario sui cereali e la panificazione naturale; un gioco per i più piccoli da fare in classe o con gli amici; un poster per conoscere il ciclo di produzione del pane, dalla spiga alla tavola; una ricetta per provare a fare il pane in casa e… fare direttamente amicizia con il pulcino!
Inoltre, la costruzione di questo libro è l'occasione per costruire reti sul territorio e creare legami tra le scuole e gli istituti didattici, le cooperative sociali, gli artisti vicentini e i panettieri.

I nostri pulcini: ci presentiamo 

Pane Quotidiano è un progetto della cooperativa sociale Idea Nostra: una start up del Villaggio Sos di Vicenza nata nel 2015 per dare lavoro ai ragazzi più grandi accolti nelle comunità familiari. Lavoriamo con materie prime semplici ed essenziali alla vita, come l’acqua e la farina, per sfornare pane e dolci dal forno del Villaggio Sos, coinvolgendo i ragazzi sia nella produzione, che nella vendita. 
“Crosta dura, cuore caldo” è il motto di Pane Quotidiano, una metafora dedicata ai ragazzi coinvolti nel progetto che sfornano ogni notte pane e dolci realizzati artigianalmente. Abbiamo due rivendite a Vicenza: un bar e panetteria nella centrale P.zza delle Erbe, nel cuore della Basilica Palladiana, e una panetteria e focacceria in V.le Trieste, 195.

Il Villaggio Sos di Vicenza dal 1981 si è adoperato per garantire interventi e servizi di accoglienza ai minori e alle loro famiglie su richiesta dei servizi sociali di riferimento. Vogliamo garantire “il calore di una casa per ogni bambino”, perché ciascuno ha il diritto di crescere in un ambiente familiare amorevole, insieme ai propri fratelli e sorelle naturali, sotto la guida di un adulto che ha a cuore il suo sviluppo, all’interno di una vera comunità. Si tratta di un'accoglienza temporanea, fino a quando i servizi sociali e i tribunali dispongono il rientro nella famiglia di origine o l'affido e l'adozione.

Chicco dopo chicco: come utilizzeremo i fondi raccolti e in che tempi

Il crowdfunding ci aiuterà a sostenere il progetto editoriale, andando a coprire i costi vivi dell'equipe coinvolta nella realizzazione del libro.
Chiara si occuperà della stesura del racconto insieme all'Illustratrice (che vi sveleremo presto). Per il progetto grafico vorremmo coinvolgere un liceo artistico della nostra città.
Maddalena, la bambina protagonista del libro, ci aiuterà con un gruppo di insegnanti della "scuola primaria Pajello" di Polegge, a curare la parte didattica del libro.
Il progetto sarà coordinato da Silvia e Chiara seguirà l'ufficio stampa e i social.
Ci sono poi i costi di stampa e spedizione del libro, oltre ai costi di gestione della piattaforma che ci ospita.

Abbiamo tempo fino all'8 agosto 2017 per ricevere il vostro sostegno su Produzioni dal Basso e realizzare la stesura del libro tra ottobre e dicembre 2017. Prevediamo che il libro sia pronto per la primavera 2018, quando i cereali iniziano a crescere nei campi.

In caso di superamento del budget, la quota raccolta verrà utilizzata in primis per la traduzione del libro in arabo, francese e inglese, il rimanente per sostenere il progetto Pane Quotidiano.

Per ogni informazione (o per un assaggio di pane) potete contattarci scrivendo una mail a panequotidiano.vi@gmail.com.

Commenti (21)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community