Una campagna di
Linda FratiniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
“Il primo appuntamento” è un, piccolo, racconta sulle scelte e sulla concatenazione degli eventi. I protagonisti della storia sono 3, tutti impegnati a vivere il proprio quotidiano, fatto di piccole e grandi scelte. Ad un certo punto, le scelte dei protagonisti, volute o condizionate dagli eventi, concatenandosi, daranno vita ad una serie di circostante che non riusciranno più a controllare.
Le nostre azioni quotidiane piccole o grandi, considerevoli o irrilevanti che siano, anche se non ce ne rendiamo conto, influenzano l’andamento della nostra vita e quella degli altri.
Questo lavoro mette in evidenza come l’ordinario diventa straordinario. La semplicità delle piccole abitudini e la routine della azioni dei protagonisti, fanno da sfondo ad un sistema complesso, legando una successione di eventi che inizialmente appaiono scollegati.
Ogni giorno, ognuno di noi, inesorabilmente, si sottopone la domanda: “qual’é la scelta giusta?”. Perché in realtà, fino a quando non scegliamo tutto rimane possibile, forse per questo è difficile prendere quella, che consideriamo, la decisione giusta. Dopotutto, però, ogni esperienza ci insegna qualcosa e in fondo, non esistono opzioni giuste o sbagliate, ma al contrario, ogni scelta, una volta compiuta, ha lo stesso significato di qualsiasi altra scelta alternativa.
Il lavoro non vuole formulare teorie ma piuttosto vuole mettere in luce come tutto l’universo sia concatenato, anche con un piccolo microcosmo, con una piccola cittadina come Arezzo. Le tradizioni, gli usi e le abitudini locali, in fondo, si uniformano a modelli universali.
Grazie al crowdfunding, "Il primo appuntamento"potrà essere realizzato. Sottoscrivendo delle quote a partire dalla simbolica cifra di un euro, voi avete infatti il potere di infondere nuova vita al nostro progetto, ridando voce ad una storia dai contenuti forti e diversi.
Aderire al crowdfunding ha un significato che va oltre il sostegno a questo o quel progetto. Significa essere tra i primi fautori in Italia di un cambiamento importante, un'inversione di tendenza che rende obsoleti i canali istituzionalizzati, ridando la capacità al singolo individuo di non essere più un consumatore passivo, ma di imporre finalmente una varietà di scelta, in un panorama culturale in gran parte monopolizzato e asservito agli interessi di pochi.
Un atteso ritorno ad un sistema meritocratico nel quale l'unica cosa che conta è la validità di un'idea.
La cifra raccolta verrà interamenteimpiegata nella produzione e realizzazione di questo cortometraggio. Le spese sono innumerevoli: per noleggiare il materiale, per il catering, per il pernottamento (per i professionisti di Roma, il corto sarà girato in toscana), per le scenografie, per i costumi, per il trucco e per la post produzione.
Gli ideatori di questo progetto (Linda Fratini) e i realizzatori che hanno aderito all'iniziativa (direttore della fotografia, scenografo, costumista, fonico, compositore...) sono tutti professionisti dall'esperienza decennale, ampiamente inseriti in contesti lavorativi di alto profilo, quali prime time RAI e Mediaset, e con al loro attivo opere presentate al Festival di Venezia e distribuite in tutta Europa.
Inoltre il cast del cortometraggio vanta alcuni tra i migliori attori nazionali di cinema, fiction e teatro.
Linda Fratini - Regista
Opera prima: "In pollo veritas" - short film - in meno di un anno ha partecipato a molti festival e vinto diversi premi, lista festival e trailer cliccando il link sotto, ancora in fase di distribuzione.
Commenti (1)