Una campagna di
Arco Antiqua a.p.s.c.ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Arte e storia sono di casa nel Garda Trentino: Chiese, palazzi, parchi e musei - poco conosciuti anche dagli stessi abitanti del luogo - attendono solo di essere visitati. E' per questo che abbiamo pensato di portare in quei luoghi da amare, nelle prime due settimane di ottobre, la grande musica antica.
Un festival d'eccellenza, che da spazio alle giovani promesse della musica antica. Sette concerti in sette location suggestive offerte dal territorio del Garda Trentino. Sette importanti istituzioni musicali che hanno accettato la nostra proposta, sviluppando programmi legati al nostro territorio. Una trentina i musicisti provenienti da tutta Europa che parteciperanno ai nostri concerti.
Musica sacra strumentale e vocale del XVmo secolo
Concerto ispirato allo straordinario repertorio iconografico offerto dalla Chiesa di San Rocco. Un ensemble di strumentisti, recentemente diplomati alla Schola Cantorum Basiliensis (CH), ci proporrà, suonando su strumenti originali o copie fedeli, un programma dedicato alla musica strumentale e vocale quattrocentesca di ispirazione sacra.
musica veneziana per tastiera a cavallo tra '500 e '600
"The brave night of the Early Music" - Breve passeggiata notturna nel bosco per raggiungere un'antico eremo sul monte Velo. Ad attendere il pubblico in chiesa ci sarà Hans Maier, docente di akkordeon (fisarmonica) della Musikhochschule di Trossingen (DE), uno dei fisarmonicisti più amati d'Europa. Brani di autori del tardo '500 verranno suonati su un eccezionale strumento moderno accordato con un temperamento mesotonico.
musica sacra vocale italiana del primo barocco
La Lithuanian Academy of Music and Theatre (LT), presenta un programma tra '600 e '700 dedicato alla figura di Maria Maddalena. Un contralto e un controtenore si esibiranno accompagnati dal basso continuo all'organo
settecento vocale italiano
Il dolore femminile e l'incubo della guerra. L'Ensemble Arco Antiqua dedica questa produzione alla memoria di tutte quelle donne che in guerra hanno sofferto a causa della morte dei figli e dei mariti, donne violate, angosciate, caricate del peso del sostentamento di una famiglia intera. Il gruppo vocale e strumentale Ensemble Arco Antiqua eseguirà un concerto di musica primo-settecentesca, suonando su strumenti antichi o copie.
concerto delle Dame ferraresi
Nel cortile del Palazzo che ospita lo storico Ristorante alla Lega, il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Firenze, guidato dalla prof.ssa Patrizia Vaccari, proporrà di rivivere l'esperienza del Concerto delle Dame di Ferrara. Complesso di sole donne, si esibiva segretamente presso la corte estense del tardo rinascimento. Uno dei suoi membri era Livia d'Arco, appartenente alla famiglia che era proprietaria del palazzo.
barocco strumentale veneziano "da Chiesa"
Due allievi della Scuola Civica di Milano, premiati in concorsi internazionali, presentano un concerto di musica barocca veneziana dedicata alla mirabile impresa della Serenissima, che nel 1439 fece transitare dall'Adige a Torbole, attraverso Passo San Giovanni, 2 Galee e 6 fregate della propria flotta per muovere guerra al ducato di Milano. Il duo violino e liuto si esibirà suonando su strumenti originali o copie.
musica vocale italiana del '500
All'interno dell'importante museo archeologico, tra reperti dell'età del bronzo, si parlerà di Archeologia classica, dello studio della teoria musicale antica e del suo riflesso nella musica del cinquecento italiano. Un duo composto di un laureato e un laureando ai corsi superiori del dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza ci proporrà un concerto di musica cinquecentesca per liuto e voce.
Commenti (0)