Una campagna di
Marcella GalbuseraContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
All’interno della Vasca dell’ARSenale di Verona il 27 Giugno avrà luogo a Verona la seconda edizione del Festival AcquaZone, organizzato dall’Associazione Culturale Arte3 .
Un progetto dedicato ai giovani e alla cittadinanza che si occupa di cultura, arte e spettacolo di ricerca, collocato nel particolare spazio della Vasca dell’Arsenale, un sito di grande fascino grazie anche alle recenti opere di ristrutturazione. L’evento, il cui obiettivo è anche quello di unire l’elemento ambientale – architettonico di valorizzazione del territorio a quello culturale-artistico, si svolge proprio nell’acqua creando, tramite il supporto delle apparecchiature illumino tecniche, effetti particolarmente suggestivi.
L’acqua vuole essere l’elemento aggregativo per eccellenza che trasforma le abitudini ludiche e ricreative dei cittadini veronesi in esperienze educative e artistiche.
Il Festival AcquaZone gode della collaborazione del Comune di Verona, della concessione del Demanio e dei Beni Architettonici e del contributo di Agsm.
Sostenere un progetto significa partecipare attivamente ad una comunità economica di tipo nuovo che ha regole semplici e dirette: Un rapporto diretto tra te e chi propone un progetto. Scambi sinceri, diretti e non invasivi.
PROGRAMMA:
ore 15.00
Apertura Festival e Esposizione Artigiani e Pittori Creativi
Gli strumenti di Matteo Bellini – Le ceramiche di Laura Radini – I monili di Francesca Rossato – I ricami di Paula Texseira – Eurodonne Italia Veneto – Associazione Culturale C.A.M.C
ore 17.00
Bam!Bam!Teatro – Capitani Coraggiosi
con Lorenzo Bassotto e Roberto Macchi
dai 4 anni
durata 45-50 minuti
La rilettura del celebre romanzo di Kipling condurrà il giovane pubblico a viaggiare con il piccolo Harvey per mare e scoprire così come si diventa grandi in mezzo alle difficoltà e alle bellezze della vita marinara.
ore 20.30
Grazia de Marchi ed Il Vecchio Canzoniere Veronese – Canti della nostra storia
L’attività canora di Grazia De Marchi inizia negli anni ’70 con un fervido lavoro di ricerca (più di 50 nastri registrati) e di reintegrazione del canto di tradizione popolare nel veronese. E’ fondatrice di numerosi gruppi di musica popolare tra i quali il Canzoniere Veronese.
a seguire
Compagnia Arte3 – D’amore e guerra
Coreografia e regia di Marcella Galbusera. Creazioni musicali dal vivo: flauti didjeridoo Stefano Benini, percussioni Massimo Rubulotta; Attrice: Chiara Mascalzoni; Danza: Angela Adami, Marcella Galbusera, Manuela Padovani, Iguacel Sanchez.
Dialogo di conflitti, rinascita e sogno in musica e danza attraverso la poesia del nostro secolo. Intrecciando i temi della guerra e dell’amore apparentemente antitetici e sempre vissuti, questo progetto ci presenta un quadro di vita il cui sfondo e’ costituito dalla musica dei nostri giorni ed i cui colori sono fatti di coreografia, teatro e poesia contemporanea, una poesia che diviene accessibile espressione di sentimenti quotidiani.
Sostenere un progetto significa partecipare attivamente ad una comunità economica di tipo nuovo che ha regole semplici e dirette: Un rapporto diretto tra te e chi propone un progetto. Scambi sinceri, diretti e non invasivi.
Biglietti: € 6.00 biglietto unico di ingresso al Festival valido per tutti gli spettacoli, in vendita il giorno 27 Giugno dalle ore 15.00 presso la Vasca dell’Arsenale di Verona.
Per informazioni:
Associazione Culturale Arte3
Email: comunicazione@arte3.net
www.arte3.net
Commenti (2)