oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Fecondazione assistita: tutto quello che dobbiamo sapere per una scelta consapevole

Una campagna di
bianca nannini

Contatti

Una campagna di
bianca nannini

fecondazione assistita: tutto quello che dobbiamo sapere per una scelta consapevole

Fecondazione assistita: tutto quello che dobbiamo sapere per una scelta consapevole

Campagna terminata
  • Raccolti € 115,00
  • Sostenitori 3
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
bianca nannini

Contatti

Il Progetto

LA STORIA

Quando si parla di fecondazione assistita si intende parlare di coppie infertili e della loro difficoltà a concepire naturalmente. La scienza e le tecnologie che accompagnano la procreazione assistita hanno un ruolo importante nella realizzazione del desiderio della coppia di poter dare alla luce un figlio e formare una famiglia. In seguito ad un lavoro di ricerca psicologica che ho svolto in questo ambito, sono emersi dei dati molto interessanti sulle coppie che sono in riflessione o in procinto di intraprendere il percorso clinico di Pma (procreazione medicalmente assistita). Che cosa è risultato? Moltissime coppie non sanno in realtà di che cosa si tratta, nè tantomeno dell'impegno emotivo che le accompagnerà in questo particolare periodo della loro vita.

IL PROGETTO

Per rispondere al bisogno di conoscenza di informazioni tecniche e degli aspetti emotivi che si nascondono dietro questa scelta, ho realizzato un manuale. Questo testo è pensato principalmente per l'utente della Pma, ma anche per coloro che sono interessati a conoscere questo mondo clinico, che è quotidianamente sommerso di richieste. Il manuale è arricchito da illustrazioni a colori per stimolare il lettore a pensieri e sentimenti positivi. 

IL CONTENUTO DEL PROGETTO                                                  

premessa

la riproduzione umana

la sterilità femminile

la sterilità maschile

le tecniche di fecondazione assistita

le complicazioni

le conseguenze dell'infertilità sulla vita di coppia

diario personale

bibliografia

A COSA SERVONO I FONDI

La raccolta di questo fondo serve a coprire le spese di pubblicazione e distribuzione del manuale così che possa essere di aiuto a tutte le coppie che cercano di avere un figlio. Sarà consegnato gratuitamente sul territorio nazionale in centri medici specializzati e in farmacie selezionate. 

RINGRAZIAMENTI 

I NOMI DEI SOSTENITORI DEL PROGETTO SARANNO INSERITI  ALL'INTERNO DEL MANUALE.

Credo molto nella divulgazione di questo manuale, perchè la procreazione assistita è un argomento ancora tabù. Le coppie interessate non ne parlano nè con amici, nè con familiari, mentre è importante dare voce ai pensieri e agli stati d'animo per alleviare la sofferenza e portare a se stessi maggiore chiarezza. 

La possibilità di rendere accessibile a tutti le informazioni può sensibilizzare alla conoscenza e ad una scelta più consapevole. 


CHI SONO

Sono nata e vivo a Rimini. Mi sono laureata in Psicologia, dopo una prima laurea in Lingue. Ho condotto delle ricerche nell'ambito della Procreazione Medicalmente Assistita presso alcuni reparti ospedalieri e sono autrice del libro "Vorrei un figlio. Psicologia e clinica della fecondazione assistita" (Ed.Bookstones). Ho una formazione in Bioenergetica (Lowen) e in ambito psicopedagogico. Sono mamma di 3 figli.

Link:

http://www.bookstones.it/prospettive.html

Per informazioni e approfondimenti:

dott.nanninibianca@gmail.com

Via Giordano Bruno 47, 47021 Rimini

telefono 389-6698948

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community