Una campagna di
Proloco Fara Filiorum PetriContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Fara Langobardorum è una festa che, dal 2003 al 2008, ha celebrato le origini longobarde del paese di Fara Filiorum Petri attraverso una ricca e partecipata rievocazione medievale, con personaggi in costume, cibi e bevande, spettacoli, combattimenti, gare e giochi.
Quest'anno, dopo 7 anni di pausa, la Proloco sta mettendo tutto il suo impegno per riportare Fara Langobardourm ad animare il paese i prossimi 2 e 3 luglio; con lo stesso spirito di coinvolgimento che caratterizzava la festa tradizionale, arricchito da tante novità e da un ritrovamento inaspettato...
Correva l'anno 1872, quando Filandro Vicentini, medico, ingegnere e letterato farese, scrisse il romanzo di gesta longobarde: “GISULFO, O L'ITALIA UNDICI SECOLI ADDIETRO”; ripubblicato qualche anno più tardi con un nuovo titolo: “GISULFO, O IL FIGLIO DELLA STREGA”.
Dopo che per anni se ne erano perse le tracce, nel 2015, una copia del libro è stata ritrovata da un appassionato concittadino dell'autore... in una biblioteca londinese!
Per celebrare questo rinvenimento, la Proloco di Fara Filiorum Petri, ha deciso di creare uno spettacolo itinerante che racconti le gesta di Gisulfo; la cornice per la messa in scena sarà proprio la rinata festa di Fara Langobardorum, che quest'estate tornerà ad entusiasmare il nostro comune!
A realizzare lo spettacolo saranno artisti di teatro, maestri di spada, fuochisti e giullari a cui si affiancheranno, grazie a laboratori di creazione teatrale, bambini e adulti di Fara F.P. e il coro del paese.
Fara Langobardorum è, anche e soprattutto, rievocazione storica e culturale: il primo appuntamento sarà il 25 giugno, una settimana prima dei festeggiamenti, al Palafara, dove si terrà un convegno sui Longobardi in Italia e le loro influenze nel centro e nel sud della penisola.
Due concorsi riservati ad Istituti Scolastici si terranno nei giorni di festa, in cui verrà premiata: la miglior ricetta longobarda e la miglior rappresentazione dell'albero della vita Iggdrasil.
Inoltre attorno alle mura del paese saranno proposti giochi tradizionali di origine medievale.
Mantenendo intatto lo spirito delle edizioni passate, la festa sarà caratterizzata da un'accurata ricerca su usi e costumi, tradizioni, cibo e vettovaglie di epoca longobarda.
Saranno inoltre disponibili per le due giornate gli opuscoli divulgativi su storia e cultura norrena e longobarda.
L'evento sarà documentato dal regista e appassionato di tradizioni abruzzesi Dino Viani, che accompagnerà con la sua arte tutta la manifestazione.
Il tempo stringe e l'organizzazione si sta impegnando a dare il meglio per rendere anche quest'anno la festa indimenticabile. Noi ci mettiamo tutta la nostra energia per prepararci ad accogliervi e a farvi vivere un'esperienza memorabile, un vero tuffo nel passato.
Aiutarci è semplice!
Le quote che chiediamo andranno a contribuire al finanziamento degli eventi culturali, che saranno l'anima della festa: i laboratori, lo spettacolo teatrale e le animazioni degli artisti, la ristampa e la diffusione del libro, i giochi medievali, la produzione del video.
Fara Langobardorum, con le sue ricche novità, va a comporre un trio con le altre due feste storiche che si svolgono in paese: Le Farchie e Fara Cipollara.
La Proloco di Fara Filiorum Petri è da sempre attiva nella realizzazione di eventi culturali sul territorio. Si è occupata e si occupa di valorizzare il territorio e la cultura del territorio farese, con convegni, concerti, eventi culturali.
Commenti (0)