Una campagna di
Marco TostoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
[SCROLL DOWN for English version!]
Pasticcio Meticcio è un progetto musicale di ricerca e riproposizione di musiche popolari tradizionali, in continuo mutamento, che si nutre delle storie e dei luoghi che incontra sul suo cammino. Partendo da Genova, il gruppo si è esibito in diverse città italiane oltre che in altri paesi come Turchia, Lituania e Armenia, suonando ed imparando dai musicisti locali nuovi brani da inserire nel repertorio, che ad oggi conta più di 30 canzoni cantante in più di 10 lingue diverse dal Baltico al Caucaso. Nel 2014 è uscito il primo disco "Sràdicàti" prodotto dall'etichetta Silfreed Records.
Nell’aprile 2018 è stato presentato l’album raccolta « Diaspora aLive » per festeggiare i dieci anni dalla fondazione del progetto, con 18 tracce che ripercorrono le varie tappe del gruppo, con la partecipazione di una dozzina di ospiti provenienti dall’Italia e dall’estero (Polonia, Estonia, Galles, Iran, Palestina, Brasile, Lituania).
Grazie all'incontro con Kujtim Kola, musicista e liutaio albanese, il repertorio si è ulteriormente arricchito di brani della tradizione albanese: repertorio musicale orale che lui ha appreso durante più di vent'anni di carriera nel proprio paese, come suonatore di flauti tradizionali (ney, kaval e bilbil) prima e poi di strumenti a pizzico (çiftelì e buzuki).
Dalla sua storia di uomo immigrato in Italia negli anni 90, e dell'inaspettato suo ritorno alla musica dopo tanti anni, nasce l'idea del progetto "Ricongiungimenti musicali tra Albania e Arberia”.
Il tour partirà con un primo ricongiungimento che sarà proprio quello di Kujtim con l'ensemble folklorico con cui vinse tanti premi nei festival in Albania e nei Balcani, l'ensemblu i matit con cui avremo l'onore di suonare il 31 luglio alla festa della liberazione della città natale di Kujtim, Burrel.
Il secondoricongiungimento è rappresentato dal nostro rientro in Italia via mare, dall'Albania alla Puglia, come gli albanesi che via mare approdarono nel 1991 nei porti di Bari e Brindisi, e come i loro antenati che scappando dall'invasione ottomana, furono accolti esuli nelle terre della Repubblica Veneta, del regno di Napoli e di Sicilia tra il XV e XVII sec.
Gli arbëreshë sono albanesi stabilitisi nel centro-sud Italia più di cinque secoli fa, quando ancora l'Italia non esisteva. Da allora queste comunità, per lo più presenti in zone montuose, hanno conservato in parte la lingua, usi e costumi, come la musica, che nel tempo si è meticciata con quella locale.
Con questo tour vogliamo parlare di questa piccola comunità etnolinguistica storica, che come altre minoranze riconosciute e tutelate dalla Costituzione Italiana rischia ormai di scomparire, creando un nesso culturale con la comunità albanese di più recente immigrazione, tra le prime per numero di stranieri presenti sul territorio italiano.
Il viaggio è completamente autofinanziato tramite la vendita dei nostri cd, nonché strumenti di nostra costruzione (tamburi a cornice, flauti e strumenti a pizzico) e ovviamente concerti live, ma ciò non basterà a coprire le spese di viaggio. Dovremo percorrere oltre 4000km per esplorare la costellazione di paesini della dispora arberesh tra le due sponde dell'Adriatico, dove poter raccogliere testimonianze audio e video per poi realizzare un documentario e far conoscere questo forte legame storico tra Albania e Italia, e non dimenticarci di quando gli albanesi eravamo noi.
Quello che sappiamo fare meglio: la musica!
I nostri album, un' ampia scelta tra strumenti tradizionali artigianali costruiti da noi, lezioni di musica e anche nostri concerti!
Un modo per ringraziarvi e ricambiare il vostro aiuto.
Per info ulteriori sulle ricompense contattateci in privato!/ For more info about the rewards write us !/ Per shum informacione, kontaktoni ne privat!
[ENG VERSION]
Pasticcio Meticcio is a musical project of research and reinterpretation of popular and traditional music that is changing all the time and it's fed by the stories and the places that meets on its way. Leaving from Genova, the ensemble has exhibited in different italian cities as well as in other countries like Turkey, Lithuania and Armenia, playing and learning from the local musicians new pieces to insert in the repertoire, that today counts more than 30 songs sung in more than 10 different idiomas from Baltic to Caucasus. In 2014 we presented our first album, "Sràdicàti", produced by the label "Silfreed records".
In april 2018 we presented the collection << Diaspora aLive 2018 >> to celebrate the 10 years anniversary from the foundation of the project, with 18 tracks that follow the various steps of the ensemble, with the participation of a dozen artists coming from Italy and abroad (Poland, Estonia, Wales, Iran, Palestine, Brasil, Lithuania).
Thanks to the meeting with Kujtim Kola, albanian musician and lutist, the repertoire has grown with albanian traditional pieces: oral traditional repertoire that he has learnt in more than twenty years of career in his country as a traditional albanian flutes (ney, kavall, bibil) musician before, and then with strings instruments (çiftelí and bouzouki).
From his story of migrant man in the '90s and from his unexpected return to the music after many years, the idea of the project "Reunification between Albania and Arberia" was born.
The tour will begin with a first reunification, that will be the one between Kujtim and the folk ensamble he won many prizes with, during festivals in Albania and the Balcans, the ensemblu i matit, that we will have the honor to play with on the 31st of july, during the celebration of the liberation of the city where Kujtim was bord, Burrel.
The second reunification is represented by our return to Italy by the sea, from Albania tu Puglia, like the albanians did in 1991, landing to the harbors of Bari and Brindisi and like their ancestors did running away from Ottomans invasion, and being welcomed, as exiles, in Venetian Republic, in the Kingdoms of Naples and Sicily between XV and XVII.
Arbëreshë are the Albanians that settled in the centre-south of Italy more than five centuries ago, when Italy wasn't existing yet. Since then, these communities, mostly living up in the mountains, kept their language, their customs and traditions, like music, that with time passing by, mingled with the local one.
With this tour we want to talk about this small storical ethnolinguistic community, that, like other minorities, acknowledged and protected by the Italian Constitution, risks to disappear, creating a cultural nexus with the early migrated albanian culture, one of the biggest foreign one on the italian territory.
Our trip is completely self-financed by the sale of our cds, of our handcrafted instruments (frame drums, flutes and strings) and of our live concerts, but this will not be enough to cover the travel expenses. We will have to run more than 4000km to explore the constellation of small towns of the arberesh Diaspora between the two adraitic shores, where we will have the chance to collect audio and video testimonials to, then, realize a documentary and spread the knowledge about this strong historical bond between Albania and Italy, and never forget about the times when we where the Albanians.
What we do best: music!
Our albums, a wide choice between traditional instruments, handcrafted by us, music lessons and our concerts as well!
A way to thank you and somehow give back your help.
Per info ulteriori sulle ricompense contattateci in privato! / For more info about the rewards write us !/ Per shum informacione, kontaktoni ne privat!
Commenti (5)