Una campagna di
de/SideraContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
DE-SIDERA: un festival a misura di desiderio
Impulso, anelito, desiderio: i latini ne individuavano la radice nel de-sidera: la mancanza delle stelle. Mani tese e frementi verso qualcosa che, nonostante la gravità costringa alla terra, puntano costantemente al cielo e ai suoi astri, irraggiungibili.
A Padova a settembre prende vita per tre giorni un Festival dedicato alla scoperta dei desideri, dei corpi, delle relazioni e delle forme possibili del contatto.
Tre giorni dedicati alla scoperta delle teorie queer e alle ripercussioni culturali e politiche che non solo in Italia ma a livello internazionale queste teorie hanno avuto. Dall’accademia alle strade sarà possibile scoprire le nuove sperimentazioni teoriche e pratiche intorno all’universo queer.
Troverà inoltre spazio il dibattito che da mesi ha fatto irruzione sulla scena pubblica, relativo all’ideologia gender: cos’è, quali sono i suoi fautori e quali i suoi feroci oppositori. Sui giornali, nelle televisioni ma soprattutto nelle scuole, si cercherà di fare luce su cosa significhi parlare di gender, di ideologia, di educazione e di libertà.
Per chiudere, si apriranno le porte alle altre intimità e all’arcipelago poliamoroso: relazioni non convenzionali, reti affettive, nuove forme di mutualismo, fuori dalla coppia eteronormata e dalla famiglia tradizionalmente intesa.
Incontri di approfondimento ma non solo. Le tematiche delle varie giornate saranno declinate nei workshop serali, occasione di confronto e pratica.
Per finire, serate illuminate da lustrini, rossetti e sguardi indecorosi ma soprattutto da peformance, teatro, danza e musica.
L’estate finisce ma i desideri no, per questo a Padova, a settembre, ci riprendiamo anche le stelle!
** QUI il programma in continuo aggiornamento – stay tuned!**
PERCHÈ IL CROWDFUNDING?
Ormai sempre più spesso i finanziamenti per attività e progetti, o vengono tagliati drasticamente (quando non assenti del tutto), o esigono un costo troppo alto in termini di autonomia organizzativa e di contenuti. L'Università degli Studi di Padova ci ha concesso un finanziamento (qui il bando), che però rappresenta solo parte di quanto ci serve per realizzare il festival così come lo abbiamo immaginato.
Abbiamo scelto il crowfunding non solo per questo ma anche perché crediamo fortemente che sia la collaborazione, la messa in comune di esperienze, energie e risorse, che ci permetteranno di reinventare la realtà che ci circonda e che attraversiamo ogni giorno.
A partire dai nostri desideri.
Commenti (0)