oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Chez Moi

Una campagna di
Angelica d'Ettorre

Contatti

Una campagna di
Angelica d'Ettorre

Chez Moi

Campagna terminata
122%
122%
  • Raccolti € 6.120,00
  • Obiettivo € 5.000,00
  • Sostenitori 111
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Angelica d'Ettorre

Contatti

Il Progetto

CHEZ MOI - Il Cortometraggio
autoprodotto |

Una funivia come ponte di contatto con il mondo esterno,
un luogo ai confini della realtà contemporanea,
una ragazza alla scoperta di tutto questo.

Chez Moi è un cortometraggio di finzione ambientato a Chamois (piccolo Comune della Valle d’Aosta), ma saldamente attaccato alla realtà che intende descrivere e valorizzare.


SINOSSI

Wanda è una giovane studentessa di Ingegneria che decide di andare a scrivere la sua tesi “Progetto di funivia”, in un piccolo paesino della Valle d’Aosta raggiungibile solo attraverso questo inusuale mezzo di trasporto.

La ragazza trascorre i primi mesi isolata da tutto ciò che la circonda, indifferente nei confronti di quel mondo così diverso dal suo. Con il passare del tempo però stringe amicizia con Davide, uno dei pochi abitanti del paese suo coetaneo...

La storia di Wanda racconta di una generazione teoricamente e potenzialmente libera, in pratica oppressa, che improvvisamente si riscopre capace di farsi affascinare dalle cose più semplici e vere, arrivando a scardinare tutta la gerarchia di valori preesistenti.


PERCHÉ CHAMOIS?

Chamois è un Comune della Valtournenche - Valle d’Aosta (censiti 99 abitanti all’11/2016).

Caratteristica peculiare di questo paesino è il fatto di essere l’unico Comune d’Italia sulla terra ferma non raggiungibile da autoveicoli su gomma. Si può raggiungere Chamois solo con la funivia o tramite la più antica stazione di altiporto d’Italia, altrimenti a piedi o in bicicletta nella stagione estiva.

L’isolamento forzato di questa località ha consentito la conservazione di paesaggi e valori che altrove sono stati dispersi e contaminati dal turbinio frenetico della società contemporanea.

Un territorio dotato di carisma, dove si è forzati a mettere da parte tutte le tecnologie che quotidianamente ci circondano.


OBIETTIVI

Il racconto di una realtà senza tempo e dell’impatto che questa ha su una persona qualunque, attraverso la creazione di un intimo dialogo tra essa e tutto ciò che la circonda.

Un audiovisivo di forte impatto, che esalta le virtù di un luogo fuori dall’ordinario attraverso i suoi colori e panorami mozzafiato. Le nostre telecamere lasceranno che questo luogo racconti da sè della sua storia e della sua bellezza.

Vogliamo sviluppare curiosità nei confronti dei luoghi che vi mostreremo!

Porre l’accento sui valori paesaggistici e cultural-tradizionali di Chamois significa stimolare l’interesse di tutti gli spettatori nei confronti del potenziale di questa località.


Personaggi e Interpreti

Ad eccezione di Wanda, tutti gli altri personaggi sono attori sociali, reali abitanti di Chamois.

Un contesto potente e immersivo si crea anche e soprattutto attraverso le persone che quotidianamente vivono questi luoghi.


Abbiamo bisogno di te!

Il tuo aiuto sarà fondamentale per la realizzazione del nostro progetto.
Questo cortometraggio è un’idea nata dalla volontà e passione di quattro ragazzi, senza alcun fine di lucro.

Più nello specifico, oltre a sostenere il costo dei premi messi a disposizione, andremo a coprire le spese necessarie per il coinvolgimento di professionisti e materiali di cui non disponiamo:

  • Fonico audio di presa diretta: figura indispensabile per ottenere la massima resa in fatto di suoni ambientali e dialoghi

  • Drone e pilota: elementi di uso ormai frequente nelle produzioni cinematografiche. Aumenteranno l'impatto visivo, nonchè la potenzialità descrittiva e paesaggistica del corto

  • Affitto materiale: non possedendo tutto il materiale tecnico necessario alla realizzazione delle riprese, dobbiamo/dovremo affrontare spese per il noleggio di obiettivi, filtri, luci ecc.

  • Missaggio audio finale: terminata la fase di riprese, sarà indispensabile far aderire alla perfezione il panorama uditivo e quello visivo per un perfetto confezionamento del nostro cortometraggio

  • Spese di produzione: le spese di vitto, alloggio e spostamenti della nostra (seppur piccola) troupe sono consistenti e in buona parte già state affrontate con le nostre forze, ma ad ora non siamo riusciti a coprirne la totalità.


Premi

Non ti lasciamo a mani vuote! Qui di seguito qualche esempio dei premi a disposizione: 

NB: Le immagini hanno il solo scopo di rappresentare i premi, il packaging o design finale potrà subire delle modifiche.

Commenti (38)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community