Una campagna di
Stefania SposatiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
CasAmare, creatività nel Borgo di Fiumefreddo Bruzio
Fiumefreddo Bruzio è un piccolo borgo medievale della Provincia di Cosenza, che sorge a picco sul mar tirreno su una porzione di un vasto territorio montuoso e collinare, dal quale scivola una fiumara appenninica, da cui deriva spontaneamente il nome del paese "Flumen frigidum" (nel 1504).
Il borgo ha origini molto antichle prime tracce risalgono all'anno 1000. La posizione strategica dell'area è la motivazione principale per cui sorge l'antico borgo impostato in funzione difensiva, in relazione al Castello della Valle (XIII e XVI sec.).
Ancora oggi il borgo conserva l'autenticità della sua lunga e complessa storia e la bellezza del suo paesaggio, tanto da essere annoverato tra i cento borghi più belli d'Italia dal 2005. Visitare Fiumefreddo, è occasione per ammirare le intatte testimonianze delle opere artistiche, che impreziosiscono le sue architetture, ed il paesaggio; passeggiando per i vicoli del borgo si possono ammirare antichi e nobiliari palazzi, chiese ed opere d'arte in scena aperta. Il borgo di Fiumefreddo è uno spazio scenico a cielo aperto, dove il turista è attore protagonista della propria esperienza tra storia, identità, cultura e natura. E' proprio la natura un'altro punto di forza del borgo che spontaneamente s'apre verso il mare ed i boschi dando la possibilità di perdersi in passeggiate naturalistiche, scivolando dal borgo al mare attraverso l'antica via dei pescatori per poi risalire lungo il fiume fino a giungere a Fonte Laurato, dove è ubicata un'atica abazia fondata da Gioacchino da Fiore.
Questo piccolo borgo ancora poco conosciuto è il paese della famiglia di mia madre, paese in cui ancora oggi vivono mia nonna ed i miei zii. Fiumefreddo rappresenta le mie radici, ed è un luogo al quale sono profondamente legata; per questo ho pensato di proporre, un piccolo progetto, che possa rigenerare una piccola area abbandonata del borgo. L'obiettivo è quello di realizzare un intervento di architettura che possa ridare vita al luogo, valorizzandolo e rendendolo fruibile in relazione agli spazi adiacenti.
Un progetto d’arte e cultura, ristorazione, tempo libero, creatività e condivisione in un unico ambiente, pensato per dare maggiore valore alle potenzialità della ricettività.
Attraverso la raccolta fondi vorrei concretizzare il progetto di ristrutturazione di questo piccolo fabbricato, per sostenere il dinamismo culturale ed imprenditoriale che da diverso tempo s’è risvegliato.
L’area d’intervento è all’interno del cuore del nucleo di antica formazione del paese, in prossimità dell’antica discesa a mare dei pescatori, e tra le due terrazze panoramiche in affaccio sul mare, impreziosite dalle opere di Salvatore Fiume.
L’opera da realizzare è un tassello importante per andare a concretizzare la visione strategica dei centri storici calabresi delineati come “centri commerciali naturali” nel "Quadro Territoriale Regionale e Paesaggio"; infatti attraverso la realizzazione di uno spazio polifunzionale di pregio si cerca di intercettare il turista di quarta generazione (indipendente e cosciente del prodotto turistico da fruire), ed interessato nello specifico all’esperienza di benessere e cultura spontaneamente offerta dal territorio locale.
Il progetto infatti rafforza il legame territoriale tra la marina ed il centro storico attraverso l’antica via dei pescatori, ed il territorio in agro che si estende verso l’abazia di Fonte Laurato a Badia. Rafforzando con i servizi integrati la possibilità di fruire del prodotto culturale di Fiumefreddo Bruzio ed allo stesso tempo legare il prodotto benessere con un’architettura che stimola l’attività sportiva soft con passeggiate naturalistiche in bici ed a piedi vista mare e lungo percorsi fluviali. Si tratta di un intervento di ristrutturazione e nuova destinazione d’uso, sviluppato (idea progetto) da parte dell’Ing. Andrea Pellegrino.
Il progetto, prevede una nuova soluzione distributiva che permette diverse funzioni integrate, facendo leva non solo sulla richiesta di funzioni residenziali, ma anche e soprattutto sulle potenzialità di sviluppo del turismo culturale, artistico, balneare, ed enogastronomico di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Le nuove funzioni previste:
A) Residenza permanente per single o coppia giovane.
B) Ricettività con ospitalità
- coppia giovane o single per brevi pernottamenti;
- coppia o single per lunghi periodi;
- coppia o single in modo permanente.
C) Cultura e svago
- Laboratorio creativo per giovani;
- Spazio per mostre e piccoli momenti di incontro dedicati alla cultura;
- Bar, Pub, e piccola ristorazione d’eccellenza.
Maggiori dettagli del progetto sono all’interno del file pdf condiviso
Commenti (0)