Una campagna di
Cavarei - Valori Spazi PersoneContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Nella storia di CavaRei c’è un capitolo che si svolge in campagna, esattamente a San Leonardo invSchiova vicino a Forlimpopoli, nel mezzo della Romagna. Si tratta di una casa con terreno acquistata nel 1996 grazie al sogno di alcune famiglie di assicurare un futuro “Dopo di noi” ai propri figli disabili. Vicino alla casa dove sono andate ad abitare 9 persone, c’è un terreno di circa 1,5 ettari.
Qui è nato e cresciuto un grande progetto di agricoltura sociale dove tante persone con le loro abilità hanno imparato il mestiere del contadino.
Oggi a San Leonardo, la casa di 9 persone è diventata più grande e a breve ne potrà ospitare fino a 20. Una parte del terreno, circa 1 ettaro, è stata piantumata con Paulownia, che diventerà presto un piccolo bosco capace di ripulire l’aria grazie alla sua foglia che produce una grande quantità di ossigeno. Nell’ altra parte del terreno sono rimaste le erbe aromatiche (echiancea, lavanda, rosmarino, salvia, origano, ecc).
Con la campagna di crowdfunding, vogliamo rendere agibile la capanna, trasformandola in un laboratorio socio occupazionale, ovvero un luogo dove 5 persone disabili possano lavorare le erbe aromatiche, creando così una filiera agricola solidale e sostenibile dal campo alla vendita.
I nostri ospiti non vedono l’ora di mettersi in gioco: possono prendersi cura di queste coltivazioni, facendole crescere, raccogliendole e trasformandole in altri prodotti che possono essere messi in vendita.
L’idea di questa campagna nasce proprio dall’esperienza vissuta sul campo da parte di Enrico, un ragazzo ospitato presso il nostro centro. Lui, assieme ad altri ragazzi, non solo hanno scoperto di avere talento da agricoltori, ma sono diventati anche imprenditori di una azienda agricola, grazie all’iniziativa della proprie famiglie.
Con il primo step del progetto vogliamo realizzare gli interventi di recupero del vecchio edificio di 30mq per trasformarlo in un laboratorio di lavorazione delle erbe aromatiche , dove 5 persone con le loro abilità possano lavorare insieme ad 1 operatore perito agrario. I lavori da mettere in campo sono:
Anche la lavorazione agricola necessita di un po’ attrezzatura come un tagliaerba , un decespugliatore e un impianto di irrigazione efficace. Per l’utilizzo di questa attrezzatura è necessaria una adeguata formazione di 5 persone fragili e i relativi dispositivi di protezione come visiere, cuffie anti rumore, tute e guanti.
Con il terzo step del progetto, vogliamo che il laboratorio sia un luogo sicuro sia per l’operatore che per i 5 ragazzi che ci lavoreranno , allestendo tutti i DPI per la sicurezza anti-Covid . Per questa azione vogliamo acquistare 1 termo scanner con piantana. Questo sistema permette la misurazione della
temperatura senza l’aiuto dell’operatore. E’ sufficiente mostrare il volto allo schermo e una voce dirà se la temperatura corporea permette l’accesso al laboratorio oppure no.
Per questo terzo step abbiamo stimato un budget di Euro 1.000,00
CavaRei è una Impresa sociale nata a settembre 2018 dalla fusione virtuosa di due cooperative sociali che offrono servizi per la disabilità da oltre 30 anni. CavaRei si prende cura di 135 persone disabili, nelle 5 sedi di cui 2 residenziali e 3 diurne occupazionali e riabilitative.
Nel DNA di CavaRei c’è l’innovazione sociale che la porta a sperimentare forme sempre diverse di relazioni con il mondo profit per progetti che passano dall’ innovazione tecnologica al riuso dei materiali di scarto, dall’agricoltura sociale a l centro stampa e al negozio solidale. La raccolta fondi di CavaRei è raccolta di relazioni che nel tempo sono maturate e hanno dato vita ad attività aperte alla comunità di appartenenza con l’obiettivo unico di dare dignità alle persone fragili attraverso il lavoro in ambiti diversi, seguendo i talenti delle persone fragili.
La cura più grande che CavaRei mantiene nel tempo è quella rivolta alle proprie famiglie che ogni giorno affidano alla nostra professionalità un figlio, un
fratello, un famigliare. I progetti di residenzialità sono stati possibili anche grazie al sostegno di coloro che cercano risposte per il loro futuro di genitori speciali.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)