Una campagna di
Giuseppe GaldieriContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
L’ATELLA SOUND CIRCUS: COS’E’
L’Atella Sound Circus è un festival di musica e di artisti di strada nato nel 2016 dal sodalizio di Artisticamente e Artenova,due associazioni culturali di promozione sociale senza scopo di lucro, nate dall'unità d'intenti e dalla comunanza d'interessi di giovani desiderosi di animare e rilanciare il loro territorio attraverso manifestazioni culturali di diversa natura.
Più che di un festival in senso tradizionale l'Atella Sound Circus è una festa di colori, musica, balli e spettacoli d’arte circense adatti a tutte le fasce d'età. La terza edizione, così come le precedenti, si terrà nella splendida cornice del Casale di Teverolaccio di Succivo (CE).
L’ingresso al festival è completamente gratuito e la stessa manifestazione è realizzata senza alcun contributo pubblico, ma solo grazie a varie attività d'autofinanziamento ,allo spirito di sacrificio e alla dedizione dei volontari delle Associazioni organizzatrici, e agli sponsor di commercianti e imprese locali. Si tratta dunque di un modo virtuoso per fare cultura e valorizzare il nostro territorio nell'ambito del quale ogni piccolo aiuto e contributo privato oltre a rappresentare un sostegno per il presente, potrà rappresentare una risorsa per il futuro.
Anche questa edizione del Festival prevede esibizioni in più aree dislocate all'interno del casale con musicisti itineranti, spettacoli di danza aerea, di giocoleria, di equilibrismo, di pole dance, di sputafuoco, performance di live painting, teatro delle ombre cinesi e di strada, trampolieri e clown.
L’evento animerà il casale per due intere e consecutive giornate attraverso la proposta di eventi, attività e di forme d'intrattenimento rivolte a diversi traget group:
● La prima parte della giornata, rivolta soprattutto alle famiglie e ai bambini, si caratterizzerà per un mix di spettacoli itineranti di arte di strada
● La seconda parte della giornata invece sarà rivolta a un target decisamente più giovanlie pertanto all’arte di strada si aggiungerà la suggestione della musica live, con le performance di band di caratura nazionale ed internazionale.
Per tutta la durata del Festival all'interno del Casale di Teverolaccio sarà possibile consumare cibi e bevande presso gli stand gastronomici del festival, chiedere informazioni all’ info-point dove si potranno anche acquistare magliette e gadget per sostenere la manifestazione, e visitare l’area mercato, dedicata ad artigiani e a commercianti del territorio.
UN PO’ DI NUMERI SULLE EDIZIONI PASSATE
Le scorse edizioni sono state un vero successo, la magica atmosfera creatasi grazie a Musica, Arte, Associazionismo, Solidarietà ci ha condotti a risultati notevoli:
● oltre 6.000 le personeaffluite all’evento.
● 20 artisti nazionali ed internazionali.
● 50 000 persone raggiunte sui social.
● 20 000 visualizzazioni su piattaforme video.
Siamo riusciti inoltre anche a consolidare i rapporti con i media partner che hanno sostenuto il Festival pubblicando interviste, commenti ed informazioni, prima durante e dopo la manifestazione su diversi canali: dai giornali cartacei (Il Mattino, Cronache di Caserta), ai portali musicali, fino ai siti relativi agli eventi di tutta la Campania. In tal modo, grazie anche all'effetto dei Social network (Facebook e Instagram), siamo riusciti a incrementare contatti che tuttoggi sostengono in diverse forme e modalità il Festival.
L’Atella Sound Circus ha ospitato, nelle precedenti edizioni, artisti noti come: Daniele Sepe - Capitan Capitone e i Fratelli della Costa (una ciurma, che raccoglie i migliori musicisti della Napoli contemporanea), Joseph Martone and the Travelling Souls (progetto acustic folk italo-americano), IFolkabbestia (Premio Carosone 2006), La Terza Classe (noti grazie ai “live” in più continenti), Victor Zeta & Lautari Din Rosionri (musica Balcanica), Roberto Ormanni & Il Quartet, I Brigan, I Soul Palco (musica popolare e di strada), Michela Samaki (ginnasta e ballerina poliedrica, vincitrice nel 2016 della borsa di studio presso la scuola professionale di Tap Dance “Luthier” di Barcellona), SilviOmbre (spettacolo ombre cinesi - Premio RIC Festival Rieti 2014), Shay Wapniaz (del Circo Bipolär), Namnèsia (spettacolo di danza aerea), Adriano Falivene – GNEGNO, Stefano Serino (Uomo Banda), Anya (attrice e pole dancer), Passing Brother ( giocoleria ed equilibrismo), Valentino Silvestre – Domenico Carbone e Luigi Pedata (Arte e Live Painting), Centro studi danza l’Ensemble di Rosaria De Donato ( Spettacolo di danza) oltre a tanti giovani artisti emergenti
PREVISIONI PER IL 2018
Dopo il successo ottenuto con l’edizione del 2017, le associazioni sono in procinto di abbracciare una nuova sfida che nasce sempre dall'intento di creare e offrire alla collettività una rassegna annuale di Artisti di strada e di musicisti; una reassegna che miri costantemente alla crescita e all'arricchimento al fine di raggiungere un obiettivo più grande: accantonare i “NONLUOGHI” e ritornare “ALLA STRADA” come prima scelta per ogni passatempo. La sfida per quest'anno è quella di incrementare ancora di più l’affluenza, sfiorando questa volta quota 7000/8000 visitatori.
PERCHE’ IL CROWDFUNDING
Abbiamo scelto di affidarci a una piattaforma di crowdfunding giacchè questa può rilevarsi un importante trampolino di lancio per portare il festival al di fuori dei confini locali; tale aspetto è fondamentale e pienamente in linea con la nostra mission associativa basata sull'aggregazione transterritoriale e sulla ricerca e la creazione continua di eventi che prevedano la fusion di divertimento e spettacolo. Abbiamo scelto di affidarci a una piattaforma di crowdfunding anche per capire se altri intendono sostenere e scommettere su un progetto come il nostro il cui fine ultimo è valorizzare le risorse e le potenzialità del nostro territorio, troppe volte non mortificate dall'inattivismo.
Il contributo alla campagna potrà essere fondamentale per spese di gestione quali:
● Cachet gruppi musicali;
● Cachet artisti di strada;
● Materiale per la realizzazione della Scenografia e attrezzature varie;
● Allestimento area giochi per bambini;
● Noleggio impianto audio e luci;
● Affitto palco area concerti;
● Allestimento stand gastronomici.
Con un piccolo contributo potrai sentirti anche tu parte attiva, non semplicemente di un festival ma di un progetto che partendo dal basso si spera possa arrivare in alto e diventare il fiore all'occhiello del nostro territorio.
Diventa anche tu parte di questo progetto, entra anche tu nella nostra famiglia!
Commenti (6)