oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Allah Loves Equality - Si può essere Gay e Musulmani? Can you be Gay and Muslim?

Una campagna di
Wajahat Abbas Kazmi

Contatti

Una campagna di
Wajahat Abbas Kazmi

Allah Loves Equality - Si può essere Gay e Musulmani? Can you be Gay and Muslim?

Campagna terminata
101%
101%
  • Raccolti € 6.068,00
  • Obiettivo € 6.000,00
  • Sostenitori 138
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Documentari & inchieste

Una campagna di 
Wajahat Abbas Kazmi

Contatti

Il Progetto


ENGLISH:

INTRODUCTION

This documentary film aims to highlight the current situation of LGBT people living in The Islamic State of Pakistan. Through interviewing Muslim Lesbians, Gays, Bisexuals and Transgender persons living in Pakistan, we will help them raise their voice all over the world. The World will get to see their everyday life and how they get treated by the society, also exploring what Islam says about homosexuality and what are the rights of LGBT people, if any.

We will show public opinion about LGBT people in Pakistan. We will pass a day with a group of transgender persons in the city of Peshawar, exclusively showing interviews of the parents of gay couples living there. Also interviewing locally famous Journalists and human rights activists about legal rights of LGBT community in Pakistan.

We will follow the life of Lesbians, Gays, Bisexuals and transgender, from those who are working as sex workers to those who are fighting for HIV awareness in Trans community and Interviewing HIV patients and talking to their doctors about problems they are facing during treatment. Finally, we will Interview intersex persons and some of those who just had recently successfully changed their gender through a sex change operation


DIRECTOR NOTES

It is important to understand that a developing country like Pakistan majorly hit by chronic religious extremism, contrary to popular perception it has a huge LGBT population. As per unofficial records, more than 2 million LGBT population is living under severe conditions with very basic or no medical and social facilities. In recent years, Pakistan has been terribly hit by terrorism and this has affected life of a common man especially the LGBT community. There is a huge hidden gay and lesbian society and dating sites in every major city of Pakistan, but because of lack of rules and regulations everyone’s life is at stake. 
My motive is to spread the message to the world that Islam itself is a religion of peace, and this has to be conveyed to every Muslim instead of every Non-Muslim. Because of its peaceful nature there is a huge accommodation of LGBT people in Islam and this has to be sorted out especially in this 21st century.

Wajahat Abbas Kazmi


WAJAHAT ABBAS KAZMI (DIRECTOR )

Wajahat Abbas Kazmi is a Human Rights activist and an independent film maker. He was born in Pakistan and raised in Italy. He completed his studies at Piero Sraffa College, Brescia. While he kept writing articles for popular newspapers and magazines regularly, he had passion to write films on social issues to develop awareness in public, so he moved back to his motherland Pakistan in 2009 and his debut project as writer/producer was a feature film THE DUSK (2011) which raised controversy for discussing issue of missing people in Pakistan. He also produced short films like THE BLUE VEINS (2011) In 2014 he produced a film FATWA - THE FINAL VERDICT, Film FATWA aims to highlight the reasons of increasing Religious Terrorism all over the World and especially in Pakistan.

PIER CESARE NOTARO (CO- PRODUCER, PRODUCTION HEAD )


Born in Milan, a PhD in political science, playing activism on behalf of LGBT people and migrants since 2001. In 2011 he founded the website " www.ilGrandeColibri.com " about the situation of sexual minorities in the southern world and launched the "homosexual Muslims in Italy" project to combat discrimination on sexual and religious basis. It was one of three facilitators last conference of the International Conference of the LGBTQI associations euro-African and Muslim (Calem) and works with activists in Italy and abroad, especially in the Arab-Muslim world.

ELENA DE PICCOLI (CO- PRODUCER, ASSISTANT DIRECTOR)

Born in Venice, graduated in Literature and in Languages and Cultures of Middle East. As a young girl, she felt in love with the Arabic and Muslim countries and generally with Middle East (speaks Hebrew, Arabic and a little Farsi) and decided to study languages and history of the different religions with the purpose to fight against any kind of discrimination and against violations of human rights all over the world.
Volunteer since many years in the realities of her area, now collaborating with Amnesty International with Mestre group, and with Il Grande Colibrì and Sono l'unica mia as web editor and translator.

GINEVRA CAMPAINI ( ASSISTANT DIRECTOR )


Born in Florence, graduated in Linguistic and Cultural Mediation, She has a great passion for languages, the Arabic language and the Arab-Muslim world, which has led her to combine translation with human rights, especially the rights of sexual minorities and migrants. Volunteer translator for several projects and associations on migrants and on the LGBT community, in 2012 was in the youth camp "U4Rights" Amnesty International and from 2016 has become a collaborator of the project "Il Grande Colibri".


ITALIANO: 

INTRO

Si può essere gay e musulmani? “Allah loves equality” (Allah ama l’uguaglianza) è un progetto che sfida gli integralismi del nostro tempo. Non si tratta solo di una campagna contro tutti gli estremismi: “Allah loves equality” è un documentario che vuol raccontare le discriminazioni sempre presenti contro le persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) in Pakistan, uno degli stati più omofobi al mondo, oggi anche attraversato da un crescente integralismo. Lo faremo attraverso le storie delle persone LGBT pachistane, ma anche quelle dei tanti credenti musulmani che, proprio in nome della loro fede, sfidano coraggiosamente ogni giorno l’intolleranza e il fanatismo religioso.
“Allah loves equality” vi porterà in Pakistan con un gruppo di transgender nella città di Peshawar, dove ascolterete le loro esperienze e le loro storie, e scoprirete cosa sognano e come lottano contro il pregiudizio. Incontrerete medici che, nonostante le leggi transfobiche e le pressioni sociali, accompagnano le persone transgender nel loro percorso di transizione. Grazie anche alle ragazze lesbiche e ai ragazzi gay che si racconteranno davanti alla telecamera ed alle testimonianze dei loro genitori, il documentario rivelerà la vera, drammatica condizione delle persone LGBT in questo paese dominato dalla sharia (legge religiosa). Conoscerete giornalisti e attivisti per i diritti umani che rischiano ogni giorno la propria vita per i diritti legali della comunità LGBT pachistana, sfidando ogni convenzione sociale eteronormativa.
Conoscerete storie di tolleranza, di lotta all’integralismo e alla discriminazione, che, contrapponendosi alla dura realtà pachistana, aprono dei varchi alle persone LGBT, promuovendo interpretazioni non omotransfobiche delle fonti islamiche, quali il Corano e la Sunnah.
In un primo crowdfunding sono state raccolte circa la metà delle risorse necessarie per realizzare questo progetto. Il documentario necessita ora del tuo contributo per la raccolta fondi organizzata per terminarne la realizzazione.
Aiutaci con una piccola o grande offerta per raccontare storie di lotta e di speranza, dando voce e forza a chi ogni giorno combatte per essere se stessa/o e per i propri diritti.
“Allah loves equality” è un’iniziativa nata all’interno del progetto Il Grande Colibrì, dall’idea e dal talento del regista indipendente e attivista per i diritti umani Wajahat Abbas Kazmi, realizzata e promossa grazie al sostegno di Fondo Samaria, di Arcigay Gioconda di Reggio Calabria e di Progetto Gionata e al patrocinio di tante altre realtà e associazioni.

NOTE DI REGIA

"È importante capire che, contrariamente alla percezione popolare, anche in un paese in via di sviluppo e così fortemente colpito dall’estremismo religioso come il Pakistan vive una vasta popolazione di persone LGBT. Si stima che più di 2 milioni di persone LGBT vivono in condizioni molto dure, a volte senza nessuna assistenza sociale e medica. Negli ultimi anni il Pakistan è stato terribilmente colpito dal terrorismo, con conseguenze pesantissime sulla vita delle persone comune, e ancora di più sulla comunità LGBT. Nelle maggiori città del Pakistan c’è un’ampia società nascosta in cui gay e lesbiche si incontrano, si conoscono e si amano, ma a causa dell’omotransfobia delle leggi e della società la loro vita è in pericolo. Il mio scopo è dare voce a queste persone e trasmettere il messaggio che l’Islam deve essere una religione di pace. Cercherò di trasmetterlo a tutte le persone, che siano musulmane o no. C’è una progressiva accettazione delle persone LGBT nell’Islam: dobbiamo dare voce e sostegno a chi la promuove”.
Wajahat Abbas Kazmi

WAJAHAT ABBAS KAZMI (REGISTA)

Attivista dei diritti umani e regista indipendente. È nato in Pakistan ed è cresciuto in Italia. Ha finito gli studi alla scuola Piero Sraffa di Brescia. Fin da ragazzo ha scritto regolarmente articoli per giornali e riviste popolare, ma soprattutto soggetti per film su temi sociali, per aumentare la consapevolezza pubblica. Nel 2009 è tornato nella sua terra natale, in Pakistan, e ha realizzato il suo progetto di debutto come sceneggiatore e produttore: il lungometraggio “The Dusk” (2011), che ha denunciato la questione delle persone scomparse nel paese asiatico, ha suscitato molte controversie per il tema trattato. Ha inoltre prodotto “The Blue Veins” (2011) e “Massage for God” (2012). Nel 2014 ha infine prodotto “Fatwa - The Final Virdict”, un film che indaga sulle ragioni della crescita del terrorismo religioso nel mondo e specialmente in Pakistan.

PIER CESARE NOTARO (CO- PRODUCER, PRODUCTION HEAD )

Italo-francese, un dottorato in scienze politiche, dal 2001 è un attivista a favore delle persone LGBT e dei migranti. Nel 2011 ha fondato “Il Grande Colibrì”, un progetto di attivismo sui diritti delle minoranze sessuali nel sud del mondo sviluppato insieme a persone e associazioni in Italia e all’estero. Ha inoltre lanciato il progetto “Musulmani Omosessuali in Italia” per combattere le discriminazioni su base religiosa e/o sessuale. Collabora con diverse associazioni e realtà per sostenere i richiedenti asilo LGBT.

ELENA DE PICCOLI (CO- PRODUCER, ASSISTANT DIRECTOR)

Nata a Venezia, laureata in Letteratura Italiana e poi in Lingue e Culture del Medio Oriente. Da ragazzina si è innamorata dei paesi arabi e musulmani e in generale del Medio Oriente (parla infatti, oltre che inglese e francese, anche l'Ebraico, l'Arabo e un po' di Persiano) e ha deciso di studiare approfonditamente lingue e storie delle diverse religioni, con lo scopo di combattere contro ogni tipo di discriminazione e contro le violazioni dei diritti umani in tutto il mondo.
Volontaria da molti anni nelle realtà della propria area, ora collabora anche con Amnesty International con il gruppo di Mestre, e con il Grande Colibrì e Sono l'unica mia come web editor e traduttrice.

GINEVRA CAMPAINI ( ASSISTENTE REGIA )

Nata a Firenze, è laureata in Mediazione linguistica e culturale. La sua grande passione tanto per le lingue quanto per il mondo arabo-musulmano l'ha portata a combinare la traduzione con i diritti umani, soprattutto quelli delle minoranze sessuali e dei migranti. Traduttrice volontaria per diversi progetti e associazioni che si occupano di migrazioni e della comunità LGBT, nel 2012 ha partecipato al campo giovani "U4Rights" di Amnesty International e dal 2016 è nel consiglio direttivo de "Il Grande Colibrì”.

CONTACT US - I NOSTRI CONTATTI

For "SPONSOR" and "MEDIA PARTNERSHIP" Contact us by e-mail:

info@ilgrandecolibri.com

Per "PATROCINIO" e "MEDIA PARTNERSHIP"Contattaci all’indirizzo e-mail:

info@ilgrandecolibri.com

OUR WEB SITE - SITO WEB

1. https://www.ilgrandecolibri.com/

2.https://lovesequality.wordpress.com/

3. http://www.imdb.com/title/tt5923884/?ref_=nv_sr_1

 OUR PARTNERS - I NOSTRI PARTNER


Ricompense

Fai una donazione libera
Campagna terminata
€25.00

IMDB e titoli di coda. IMDB and Film Credit

Stai contribuendo alla campagna per porre fine alla violenza contro le persone LGBT nel mondo musulmano. Sarai ringraziat* sul sito IMDb e nei titoli di coda del documentario.
Sono inclusi:
1. RICONOSCIMENTO COME PARTE DELLA CAMPAGNA
2. Ringraziamento su IMDB & nei titoli di coda

IMDB and Film Credit
You are contributing to the campaign to end violence against LGBT people of Muslim world. Thanks in IMDb and film credit
Items included:

1. YOU ARE A PART OF THE CAMPAIGN
2. Name in IMDB & Film Credit

Scegli
€50.00

ALE GIFT-CARD CON IL TUO NOME. ALE GIFT-CARD WITH YOUR NAME

Oltre a quel che è stato precedentemente menzionato, ti invieremo via e-mail una cartolina E-CARD che potrai inviare a chi vuoi tu! Nel messaggio della cartolina apparirà l'avviso della tua donazione di 50 euro per contribuire al progetto documentario "Allah loves equality". Stai contribuendo alla campagna per porre fine alle violenze contro le persone LGBT appartenenti al mondo musulmano.
Sono inclusi:
1. RICONOSCIMENTO COME PARTE DELLA CAMPAGNA
2. Ringraziamento su IMDB & nei titoli di coda
3. ALE E-CARD CON IL TUO NOME
il terzo

ALE GIFT-CARD WITH YOUR NAME
Everything previously mentioned + We will email you a designed GIFT E-CARD made out to a recipient of your choice. It will contain a message saying that you've made a donation of 50 euro IN THEIR NAME to help create "ALLAH LOVES EQUALITY "! + You are contributing to the campaign to end violence against LGBT people specially LGBT of Muslim world

Items included:

1. YOU ARE A PART OF THE CAMPAIGN
2. Name in IMDB & Film Credit
3. ALE GIFT-CARD WITH YOUR NAME

Scegli
€100.00

Speciale ringraziamento all'inizio del film. Thanks Credit in Start of Film

Oltre a quel che è stato precedentemente menzionato, apparirà il tuo nome tra i ringraziamenti speciali all'inizio del film!
Sono inclusi:
1. RICONOSCIMENTO COME PARTE DELLA CAMPAGNA
2. Ringraziamento su IMDB & nei titoli di coda
3. ALE GIFT-CARD CON IL TUO NOME
4. Speciale ringraziamento all'inizio del film

Thanks Credit in Start of Film
Everything previously mentioned + Your name in "Special Thanks" credit in start of film

Items included:

1. YOU ARE A PART OF THE CAMPAIGN
2. Name in IMDB & Film Credit
3. ALE GIFT-CARD WITH YOUR NAME
4. Thanks Credit in Start of Film

Scegli
€200.00

Ringraziamento Speciale. Very Special Thanks

VIDEOMESSAGGIO PER TE DAL TEAM ALE
, ti sarà dedicato uno speciale ringraziamento in un videomessaggio dal team pakistano-italiano nel nostro social media e potrai scaricare il video.
Sono inclusi:
1. RICONOSCIMENTO COME PARTE DELLA CAMPAGNA
2. Ringraziamento su IMDB & nei titoli di coda
3. ALE GIFT-CARD CON IL TUO NOME
4. Speciale ringraziamento all'inizio del film
5. VIDEOMESSAGGIO PER TE DAL TEAM ALE

VIDEO MSG 4 YOU FROM TEAM ALE
Everything previously mentioned + "Special Thanks" video msge for you by mentioning your name from team Pakistan and Italy on our social media and you can download the video
Items included:

1. YOU ARE A PART OF THE CAMPAIGN
2. Name in IMDB & Film Credit
3. ALE GIFT-CARD WITH YOUR NAME
4. Thanks Credit in Start of Film
5. VIDEO MSG 4 YOU FROM TEAM ALE

Scegli

Commenti (44)

Per commentare devi fare

    Community